ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Massiccio attacco russo con droni e missili nella notte, inclusa la regione di Kiev - Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

RISERVA BORSACCHIO: "OLTRE 200 PERSONE PER LO YOGA AL CHIARO DI LUNA – UN SUCCESSO CHE SI RIPETE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Ancora un grande successo per il calendario estivo promosso dalle Guide del Borsacchio, che nella notte dell...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 7 febbraio 2024

SULMONA: CONFERENZA "CONFINIS. APPUNTI SULLA GEOGRAFIA DELLA DEPORTAZIONE"


SULMONA - "A conclusione del periodo che va dalla Giornata della Memoria (27 gennaio) al Giorno del Ricordo (10 febbraio), che ogni anno è dedicato alla riflessione sul nostro passato più recente, l’associazione “Archeoclub d’Italia – Sede di Sulmona” è lieta di invitare la cittadinanza alla conferenza “Confinis. Appunti sulla geografia della deportazione”, a cura del prof. Mario Salzano, docente di Storia e Filosofia e studioso di Storia Contemporanea, che si terrà il prossimo sabato 10 febbraio 2024, alle ore 16:30, presso la Libreria Ubik di Sulmona (Corso Ovidio, 182).«L’internamento e la deportazione dei civili sono tra le pratiche di repressione più diffuse tra quelle utilizzate nei territori jugoslavi sotto il controllo diretto delle forze di occupazione italiane. Nel corso dei ventinove mesi che separano l’inizio delle ostilità dalla capitolazione dell’Italia, migliaia di civili jugoslavi sono deportati nei campi di concentramento, nelle carceri e nelle località più impervie della Penisola.Nella maggior parte dei casi, i deportati sono uomini e donne delle forze resistenziali jugoslave che si oppongono all’occupazione nazifascista. Non di rado, tra i deportati si trovano i dissidenti, studenti e insegnanti accusati di “attività ostili” al regime fascista. In molti casi le accuse riguardano la “partecipazione a organizzazioni comuniste” e le condanne vengono spesso estese anche ai “congiunti” degli imputati. A volte, le pratiche di deportazione riguardano gli abitanti di interi villaggi sospettati di aver dato assistenza e rifugio alle “bande dei ribelli”. L’8 settembre 1943, il giorno in cui viene resa nota la capitolazione, in Italia sono presenti migliaia di civili jugoslavi ristretti nei campi di concentramento e nelle carceri fasciste. Nel carcere della Badia, a Sulmona, si trovano circa 200 civili jugoslavi e poco meno di cinquanta civili arrestati in Grecia. Un mese dopo, l’8 ottobre, gli jugoslavi, i greci e gli altri italiani detenuti alla Badia sono nelle mani dei soldati tedeschi» (M. Salzano).
L’occasione è propizia per ringraziare la Libreria Ubik per la disponibilità dimostrata e per ricordare che è in corso il tesseramento all’Archeoclub per l’anno sociale 2024, che terminerà giovedì 22 febbraio 2024".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-