ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi - Crolli alla Torre dei Conti a Roma, l'operaio sotto le macerie è vivo ma il "salvataggio è complesso"- Nepal, morto un alpinista italiano. Due connazionali dispersi in un'altra zona, salvo un terzo - Crolla una parte della Torre dei Conti in centro a Roma, "è vivo l'operaio sotto le macerie"- Ciclista ucciso da un'auto pirata, è lo zio di Laura Pausini -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Le parole di Zakharova diventano un caso "Come la Torre, con i soldi a Kiev crollerà l'Italia". La Farnesina convoca l'ambasciatore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “DI TERRA E VENTO, GLI ULIVI RACCONTANO”

RAIANO - " Domenica 9 novembre a Raiano Di ulivi, di tratturi ed altre storie .Si conclude a Raiano il viaggio del progetto itinerante ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 25 febbraio 2024

MALTRATTAMENTI, ABBANDONI E RANDAGISMO, MANNETTI (LEGA): "RIVEDERE LEGGE REGIONALE E MAGGIORI AZIONI E STRUMENTI PER ARGINARE FENOMENO"


L'AQUILA - "Il fenomeno del randagismo in Abruzzo ha assunto negli anni i caratteri di un'emergenza da non sottovalutare soprattutto se pensiamo che ad oltre 11 anni dall'entrata in vigore della nuova Legge sul Randagismo i canili abruzzesi sono ancora sovraffollati e i cani vaganti nei paesi sono un numero considerevole. Per questo ritengo di dovermi impegnare per la revisione della Legge attraverso una serie di azioni volte a ridurre il fenomeno soprattutto perché credo che la dovuta attenzione al benessere e alla tutela degli animali da affezione consente anche di risolvere i disagi che il problema arreca. Lo strumento principale sarà il finanziamento delle sterilizzazioni attraverso il Servizio Sanitario mediante pagamento di un ticket, costituzione di una task force per il controllo delle condizioni degli animali nei canili e per il censimento dei cani negli allevamenti, contributi alle associazioni di volontariato per la promozione delle adozioni, inasprimento delle sanzioni per chi compie atti di maltrattamento".Lo afferma Carla Mannetti, ex assessore al Comune dell'Aquila, responsabile del dipartimento Infrastrutture della Lega Abruzzo e candidata al Consiglio regionale alle elezioni del prossimo 10 marzo.
"Vanno riviste", prosegue Mannetti, "anche le competenze perché attribuire tutte le responsabilità, come fa la legge del 2013, alle Asl e ai sindaci significa spesso fare i conti con delle difficoltà oggettive da parte dei piccoli comuni".
"Affrontare il tema del randagismo", fa osservare Mannetti, "non significa solo essere sensibili nei confronti dell'animale ma anche dell'uomo e delle casse pubbliche, basti pensare che il mantenimento dei cani all'interno dei rifugi arriva a costare più di 400mila euro al giorno a livello nazionale. Vanno sensibilizzati innanzitutto i cittadini, anche per combattere gli abbandoni sempre più frequenti soprattutto durante il periodo estivo, e sostenuta la rete di volontari che si dà da fare per assistere gli animali, la le istituzioni non possono voltarsi dall'altra parte o limitarsi a stanziare risorse peraltro sempre insufficienti. Occorrono azioni e strumenti che creino le condizioni per arginare al massimo il fenomeno".
"Considerando", conclude Mannetti, "che le iniziative messe in campo negli anni, come l'attivazione del sistema informatizzato dell'anagrafe canina che ha previsto anche l'inserimento del microchip agli animali o il controllo delle nascite attraverso la sterilizzazione, non sono state sufficienti a evitare all'Abruzzo il problema".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina