ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Garante: "Lo sciopero senza preavviso è illegittimo". La Cgil ricorre e conferma la protesta - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester: due i morti. Ucciso l'aggressore, aveva l'esplosivo - Flotilla, Tajani: 40 gli italiani fermati. Dalla Turchia partono altre barche - Domani lo sciopero generale. Meloni: "Un weekend lungo", Landini: "La premier offende"- Caos per lo shutdown negli Usa, migliaia di posti a rischio - Fuga di dirigenti dall'impero Musk, pesano burnout e tensioni - Da Nord a Sud dilaga la protesta degli studenti per Gaza. La Statale occupata. Domani sciopero generale -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester, 4 feriti. Ucciso l'aggressore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo - Ritrovato nel Pesarese il corpo del sub scomparso ad agosto - Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

A SULMONA UN PRESIDIO PER IL POPOLO PALESTINESE: "FERMIAMO IL GENOCIDIO A GAZA"

SULMONA -  " In piazza 20 Settembre si è tenuto questa sera un Presidio per il Popolo Palestinese ."Ci incontriamo per non restare...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 11 dicembre 2023

IL PREMIO INTERNAZIONALE IGNAZIO SILONE XXVI ED. SESSIONE INVERNALE 15 -16 DICEMBRE 2023

PESCINA - "Il Parco Letterario dedicato a Silone celebra i 90 anni di Fontamara.Il 15 e 16 dicembre a Pescina (AQ), presso la sala conferenze del Teatro San Francesco, si concluderà in sessione invernale la XXVI Ed. del Premio Internazionale IS riservato alle scuole secondarie di II grado italiane e straniere. "Una doppia giornata, ricca di eventi - ha dichiarato Mirko Zauri, sindaco della Città e presidente del Centro Studi IS - promossa insieme alla Regione Abruzzo e rivolta in particolare alla promozione del pensiero siloniano tra gli studenti italiani ed internazionali, nel novantesimo anniversario della pubblicazione di un romanzo immortale come Fontamara".La giornata del 15 si aprirà ore 9.00 con l'accoglienza delle classi del Liceo Statale "B.Croce" e del Liceo Classico "A.Torlonia" di Avezzano (AQ), che assisteranno allo spettacolo: "Fontamara", a cura di Officine Solidali Teatro e Indaco Teatro Giovani.

Tra i saluti istituzionali oltre al sindaco anche: Roberta Cococcia, assessore alle Politiche Scolastiche, Angelo Caruso, presidente della Provincia de L'Aquila, Massimo Verrecchia, Simone Angelosante ed Antonietta La Porta, consiglieri regionali e Settimio Santilli, presidente del l'Unione dei Comuni Montagna Marsicana, oltre che sindaco di Celano (AQ).

Si prosegue con una relazione introduttiva della Professoressa Liliana Biondi ed un  confronto tra gli autori del Documentario di Rai 5 "La Voce del Cafone" (Dario Marani, Clarissa Montilla e Alessio Guerrini) e gli studenti delle scuole superiori, con il commento dei giornalisti Gianni Maritati, di Rai 1, Francesco De Core, Direttore de "Il Mattino" di Napoli e quello de "L'Avvenire dei Lavoratori", Andrea Ermano (in collegamento da Zurigo, in Svizzera), nonché di Pierluigi Panunzi, della Fondazione Carispaq, moderati da Sergio Venditti, della rivista "Tempo Presente", (fondata da I. Silone e N.Chiaromonte) nel dopoguerra per sostenere le battaglie di democrazia e di libertà di pensiero.

Alle ore 16.00, ci sarà la presentazione del libro: "Un Lago da Favola - Il Fucino tra magie, serpenti, fantasmi, dei e pietre parlanti", ideato da Flavia De Sanctis e scritto da Giovanna Chiarilli e Cesira Sinibaldi. "Una riscoperta della storia millenaria della Marsica - ha sottolineato l'assessore Cococcia - che ricostruisce in maniera magistrale il contesto storico, culturale e socio-economico, nel quale lo scrittore pescinese, in esilio in Svizzera, descrisse l'epopea dei suoi cafoni".
“Un contributo corale - ha altresì rimarcato, Antonio Odorisio, assessore alla Cultura della Città di Silone e Mazzarino - che vedrà in chiusura la lettura dell'introduzione del libro, scritta dall'attore marsicano Lino Guanciale, da parte di una giovane studiosa siloniana".

Si conclude alle ore 21.00 con lo spettacolo: "Un momento del Tempo", a cura del Comitato per la Comunicazione Culturale-Città di Avezzano.

Sabato 16 dicembre si parte alle ore 9.30 con la presentazione in piazza Duomo della cornice che riporta la partenza del "Sentiero Silone": sarà presente il Presidente CAI Abruzzo Francesco Sulpizio e CAI Pescina, mentre alle 10.30 si prosegue con la premiazione del concorso scolastico, che concluderà la XXVI Ed. del Premio dedicato a Silone, per suggellare un anno di spessore con Pescina finalista a "Capitale della Cultura 2025" e protagonista a "Cantiere Città" del MIC.

Modera la premiazione il giornalista Luca De Nicola: oltre a sindaco e assessore alla Cultura partecipano anche il presidente del Consiglio Comunale Vincenzo Parisse che leggerà il nome del vincitore, Angelo Caruso, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio con l'assessore Mario Quaglieri, il Consigliere Americo Di Benedetto. Il Parlamento sarà rappresentato dall'On.Nazario Pagano, Presidente della Prima Comm. della Camera dei Deputati, con la chiusura dell'Eurodeputato, Elisabetta De Blasis.

Non mancherà l'intervento del Presidente della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, vincitore del Premio Internazionale Ignazio Silone 2023, per la sua instancabile azione di mecenate, filantropo e di studioso del pensiero siloniano.

Alle 12.30 ci sarà la proiezione del video del Premio Internazionale Ignazio Silone XXVI Ed, a cura di Marcello De Luca.

Alle ore 18.00 la manifestazione si concluderà con il Concerto dei "Leoncini d'Abruzzo", dedicato ad un'altra celebre opera siloniana: "L'avventura di un povero cristiano”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina