ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mappa della ricchezza, in Italia 472.000 paperoni - L'esercito israeliano: "Circa metà dei palestinesi è fuggita da Gaza"- Trump a Starmer: "Deluso da Putin, ma non voglio la guerra"- Attacco ad Allenby, Idf chiude il valico agli aiuti per Gaza - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Dall'inizio della guerra morto oltre 1 milione di soldati russi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto si schianta contro cervo, animale morto nell'Aquilano - Italiano arrestato in Ecuador per legami con la mafia albanese - "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

AGIR/UIL/FIADEL/UGL: "TENTATIVO DI CONCILIAZIONE FINALIZZATO A SCONGIURARE LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE IMPIEGATO NELLE AZIENDE PUBBLICHE CHE SI OCCUPANO DELLA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI"

L'AQUILA - "Nella giornata del 17 settembre si è svolto, presso la sala di protezione civile della Prefettura dell’Aquila, un incon...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 dicembre 2023

FONDI UE: MARSILIO, INVESTIAMO DI PIÙ NELLA FORMAZIONE E NELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE


L'AQUILA - “Le misure finanziate dai fondi europei contribuiscono a massimizzare gli sforzi della Regione soprattutto nei servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro, della formazione professionale e del sostegno all'occupazione.La Regione ha sviluppato una missione importante nell'ambito dei fondi europei, soprattutto nel programma operativo regionale del Fondo Sociale Europeo, l'FSE e nel Ciclo di Programmazione ‪2021-2027, con la cosiddetta missione dell’HUB delle competenze.Abbiamo incontrato e stiamo incontrando tutte le amministrazioni comunali divise per contesti e aree territoriali, fornendo loro il supporto che è qualcosa che va oltre il temporaneo sostegno che è stato dato attraverso il PNRR, con il progetto Mille Esperti. Stiamo supportando decine e decine di soggetti nelle varie amministrazioni territoriali per incrementare la capacità amministrativa degli enti”.Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio partecipando all’evento organizzato dall’Ufficio politiche comunitarie del Comune di L’Aquila, in collaborazione con la Casa delle tecnologie emergenti e il Polo d'innovazione Abruzzo Italy, all’auditorium della Fondazione Cassa di risparmio della Provincia dell’Aquila.



Una la tappa conclusiva del tour nazionale promosso da Ecosistema formazione Italia -EFI. Un’occasione nella quale imprese, consulenti, professionisti e operatori della formazione avranno l'opportunità di dialogare con le istituzioni per comprendere le sfide e le occasioni presenti nel mondo della formazione e dell'occupabilità.

Il Presidente ha sottolineato come i fondi dell’UE possano fungere da catalizzatore degli investimenti nel capo della formazione e dell’occupazione dando particolare rilievo alla programmazione dei fondi comunitari della Regione Abruzzo, con un particolare focus sui programmi FSE e FESR, l’utilizzo della loro dotazione finanziaria e le possibili ripercussioni economiche sulle condizioni socioeconomiche del territorio.

“Del resto - ha proseguito Marsilio - l’apprendimento, l’istruzione e la formazione giocano un ruolo fondamentale per sviluppare competenze, per l’inclusione sociale e per migliorare la situazione occupazionale sul nostro territorio.





Per questo motivo attraverso il nuovo PR FSE ‪2021-2027 la Regione punta alla creazione di strumenti per favorire il longlife learning, per il conseguimento e il potenziamento di nuove conoscenze e competenze necessarie per l’inserimento nel mercato del lavoro. Inoltre, occorre formare in maniera costante il personale delle pubbliche amministrazioni perché sia sempre più capace di fare progetti, di rispondere agli avvisi pubblici, di essere in grado di attingere ai fondi europei e non solo.


Ci rivolgiamo anche ai piccoli e piccolissimi comuni perché possano avere la forza per poter competere in questo mercato, attirare investimenti, far crescere le competenze.  Per l’FSE sono già partiti i bandi, gli avvisi pubblici per la formazione continua, per rinnovare il patrimonio, il bagaglio di competenze di persone che hanno difficolta a rendersi appetibili perché escono dai meccanismi produttivi, non hanno più i profili adeguati. Noi interveniamo per colmare questa distanza e fare in modo che ci sia da parte dei lavoratori quell'aggiornamento professionale e culturale che è necessario oggi per restare competitivi sul mercato del lavoro”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina