ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni: "Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk"- La Nato lancia 'Sentinella Est' e pensa alla no-fly zone - Mondiali di atletica, ad Antonella Palmisano l'argento della 35 km - Rutte: "La Nato lancia la missione Eastern Sentry sul fianco est". Trump: "Con Putin la pazienza si sta esaurendo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Abbiamo il killer di Kirk, spero sia condannato a morte". E' il 22enne Tyler Robinson -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese- Sit-in ProPal davanti alla sede di Leonardo, "fuori da università"- Femminicidio Cozac, convivente condannato a 18 anni -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Venezia, Vivarini: “A fine anno dobbiamo far arrivare la barca in porto” - Pescara calcio: Gravillon, visite mediche ok. Attesa per il Tms - Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini -

IN PRIMO PIANO

MARSICALAND, UN PONTE TRA TRADIZIONE E FUTURO: IL FESTIVAL DELL'AGROALIMENTARE ANIMA LA CITTÀ

AVEZZANO - "Festa di sapori, sorrisi e autenticità in piazza Risorgimento con l'inaugurazione di "MarsicaLand", il festiv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 dicembre 2023

ENTE SORDI L’AQUILA, APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA – PRIMO LIVELLO

L'AQUILA - "L’Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale dell’Aquila annuncia l’apertura delle iscrizioni al corso di Lingua dei Segni Italiana – Primo livello con inizio a gennaio e fine a giugno 2024. Il corso di 155 ore è aperto a tutti coloro che vogliano conoscere il mondo e la cultura delle persone sorde e si terrà nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 17,30 alle 20,30.Le iscrizioni, la cui scadenza è stabilita per il giorno 30 dicembre 2023, verranno accolte in ordine di arrivo fino a un massimo di 24 partecipanti. “Riprendono presso la nostra sede, in presenza, i corsi di Lingua dei Segni Italiana dopo la pausa forzata a causa del Covid”, dice il Presidente ENS dell’Aquila Francesco Mastropietro, “a gennaio infatti partiremo con il Primo Livello. Il presente corso è uno strumento importante per far conoscere e promuovere la Lingua dei Segni e la Cultura dei Sordi e per far scoprire un “nuovo” mondo, quello della disabilità uditiva, spesso vicino ma invisibile; il corso è riconosciuto a livello nazionale e sarà tenuto da insegnanti sordi qualificati.

La lingua dei Segni Italiana, il cui acronimo è LIS, è la lingua utilizzata nel territorio italiano da parte dei componenti della comunità sorda ed è veicolata attraverso il canale visivo-gestuale. Come ogni lingua ha delle proprie regole, sintassi e grammatica.  

Il 19 maggio 2021, all'interno del Decreto Sostegni articolo 34bis, finalmente «la Repubblica ha riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST)».  

L’Italia ha fatto un grande passo allineandosi con il resto d’Europa riconoscendo la LIS. Era l'ultimo paese in Europa a non riconoscere e tutelare questa lingua con una norma nazionale. Per anni la Comunità Europea segnalava questa grave carenza allo Stato Italiano, che ha recepito nel 2009 la Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità, tuttavia non attuandola pienamente. Non è stata dunque riconosciuta soltanto una lingua, ma una cultura e la professione dell’interprete LIS.

L’Ente Nazionale per la tutela e l’assistenza dei Sordi è Ente Morale e Associazione di promozione Sociale che ex legibus 12 maggio 1942, n. 889 e 21 agosto 1950, n. 69, rappresenta e tutela i diritti delle persone sorde in Italia. Opera dal 1932 in Italia ed è l’unica Associazione preposta dallo Stato alla tutela e rappresentanza delle persone sorde, è parte di federazioni e organismi nazionali e internazionali e collabora con le Istituzioni per l’inclusione sociale della categoria.

L’ENS Sezione Provinciale L’Aquila si trova in via Generale Francesco Rossi, nei pressi della Villa Comunale. Per informazioni è possibile visitare il sito https://laquila.ens.it/ o la pagina Facebook ENS Sezione Provinciale L’Aquila, oppure contattare il numero 3281399102 o l’indirizzo e-mail laquila@ens.it".

ENS L'AQUILA

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina