ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Addio alle gemelle Kessler, hanno deciso di morire insieme -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Casa travolta dal fango a Cormons, recuperato il corpo della seconda dispersa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA FILM FESTIVAL: UNA SERATA TRA CONCORSO DOCUMENTARI E CORTOMETRAGGI D'AUTORE CON LA PRESENZA DI GABRIELE CIRILLI

L'AQUILA - " Il 18° L'Aquila Film Festival si prepara a vivere una delle sue serate più intense e significative all'interno...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 27 dicembre 2023

A CANSANO UNA MOSTRA PER OVIDIO LA COLLETTIVA DI PITTORI PELIGNI PROTAGONISTA AL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE “OCRITICUM”


CANSANO - "Il rapporto tra Ovidio e la natura, il paesaggio, la bellezza del nostro territorio: questo è il tema della mostra di pittura collettiva “Ovidio e Ocriticum. Credibile est illi numen inesse loco”, allestita a Cansano, nella sala convegni del Centro di Documentazione “Ocriticum”, in questi giorni di festività natalizie.L’esposizione è stata inaugurata lo scorso 22 dicembre, nell’ambito di un incontro condotto da Rosa Giammarco, al quale sono intervenuti il vicesindaco di Cansano Maria Donata Di Gregorio e il consigliere Pasquale Di Giannantonio, l’artista Antonio Del Beato e le già funzionarie di Soprintendenza Anna Colangelo e Rosanna Tuteri, che hanno affascinato il pubblico con relazioni riguardanti, rispettivamente, Ovidio nella storia dell’arte e l’immaginario mitico-rituale nel santuario italico-romano di Ocriticum.



 

La collettiva ha visto l’adesione di alcuni tra i principali pittori e artisti peligni: Girolamo Botta, Enrico Cappuccilli, Giovanni Carrozza, Achille Curatella, Simone D’Amico, Antonio Del Beato, Guido D’Orazio, Maria Facchini, Mario Maiorano, Umberto Malvestuto, Nestore Presutti, Mario Sulprizio. Le opere, ispirate al mundus ovidiano e in particolare alle Metamorfosi, vera e propria “enciclopedia” di miti, evocano con vigore e chiarezza l’immaginario collettivo antico, fatto di storie e divinità immerse nei paesaggi ancestrali. La connessione tra Ovidio e il sito archeologico di Ocriticum, dominato dalla Maiella e circondato dalla natura intatta, si scopre dunque naturale, forte e immediata.




La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio negli orari 10:00 – 12:00 | 16:00 – 18:00. Per informazioni e aggiornamenti, seguire le pagine social istituzionali del Comune di Cansano e del Parco Archeologico di Ocriticum, oppure contattare via Whatsapp il numero +39 3478645646.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina