ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra. Trump apre sul piano, Zelensky potrebbe andare negli Usa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - BACIGALUPO VASTO MARINA 1 - 0. TORNANO ALLA VITTORIA I BIANCOROSSI

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona torna alla vittoria battendo in casa per 1 - 0 il Vasto Marina. Una gara piena di emozioni e proteste da pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 27 dicembre 2023

A CANSANO UNA MOSTRA PER OVIDIO LA COLLETTIVA DI PITTORI PELIGNI PROTAGONISTA AL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE “OCRITICUM”


CANSANO - "Il rapporto tra Ovidio e la natura, il paesaggio, la bellezza del nostro territorio: questo è il tema della mostra di pittura collettiva “Ovidio e Ocriticum. Credibile est illi numen inesse loco”, allestita a Cansano, nella sala convegni del Centro di Documentazione “Ocriticum”, in questi giorni di festività natalizie.L’esposizione è stata inaugurata lo scorso 22 dicembre, nell’ambito di un incontro condotto da Rosa Giammarco, al quale sono intervenuti il vicesindaco di Cansano Maria Donata Di Gregorio e il consigliere Pasquale Di Giannantonio, l’artista Antonio Del Beato e le già funzionarie di Soprintendenza Anna Colangelo e Rosanna Tuteri, che hanno affascinato il pubblico con relazioni riguardanti, rispettivamente, Ovidio nella storia dell’arte e l’immaginario mitico-rituale nel santuario italico-romano di Ocriticum.



 

La collettiva ha visto l’adesione di alcuni tra i principali pittori e artisti peligni: Girolamo Botta, Enrico Cappuccilli, Giovanni Carrozza, Achille Curatella, Simone D’Amico, Antonio Del Beato, Guido D’Orazio, Maria Facchini, Mario Maiorano, Umberto Malvestuto, Nestore Presutti, Mario Sulprizio. Le opere, ispirate al mundus ovidiano e in particolare alle Metamorfosi, vera e propria “enciclopedia” di miti, evocano con vigore e chiarezza l’immaginario collettivo antico, fatto di storie e divinità immerse nei paesaggi ancestrali. La connessione tra Ovidio e il sito archeologico di Ocriticum, dominato dalla Maiella e circondato dalla natura intatta, si scopre dunque naturale, forte e immediata.




La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio negli orari 10:00 – 12:00 | 16:00 – 18:00. Per informazioni e aggiornamenti, seguire le pagine social istituzionali del Comune di Cansano e del Parco Archeologico di Ocriticum, oppure contattare via Whatsapp il numero +39 3478645646.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina