ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio" Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 28 ottobre 2023

"OLTRE 100 PARTECIPANTI ALL'ESCURSIONE "NO PIZZONE II" PER CHIEDERE LA SALVAGUARDIA DEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO LAZIO E MOLISE DAL PROGETTO ENEL"


PESCASSEROLI - Una partecipata escursione autunnale con oltre 100 partecipanti ha permesso di fare conoscere oggi i luoghi del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise minacciati dal progetto Enel "Pizzone II".La Valle Fiorita e il pianoro di Campitelli, al confine tra Molise e Abruzzo, hanno fatto da splendido scenario all'iniziativa del Coordinamento "No Pizzone II", nato poco più di un mese fa per contrastare il progetto dell'Enel depositato presso il Ministero dell'Ambiente per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.Un intervento con un impatto che sarebbe a dir poco devastante per un territorio protetto sia dal Parco nazionale che da diversi siti di interesse comunitario per fauna e flora.Basta visitare questi luoghi per comprendere come questo progetto sia del tutto incompatibile con la tutela della Natura e del paesaggio.Per questo il coordinamento ha organizzato assieme a diverse guide ambientali escursionistiche questa iniziativa di conoscenza, al fine di spiegare direttamente sul campo gli impatti di cantieri che durerebbero anni e anni, con deforestazione, traffico ed enormi scavi nelle montagne per la costruzione di gallerie, strade e centrale.





Con determinazione proseguiremo la lotta a difesa dei territori dell'Orso bruno marsicano e di tante altre specie protette:Enel farebbe meglio ad abbandonare immediatamente questo progetto".

COORDINAMENTO NO PIZZONE II

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina