ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'annuncio di Putin: "Oggi avrò una telefonata con Trump"- Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: ESCURSIONE SUL SENTIERO DI SAN GABRIELE PER GLI ASPIRANTI ALPINI DEL BATTAGLIONE AOSTA

L'AQUILA - "Seconda giornata sulle montagne d’Abruzzo per i 130 giovani militari del corso “Solarolo III”, che stamattina sono part...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 23 ottobre 2023

CREDITO: PER LE IMPRESE PRESTITI BANCARI SEMPRE PIÙ DIFFICILI. STUDIO CNA: NEI PRIMI SEI MESI DEL 2023 EROGATI 393 MILIONI IN MENO. E CROLLA ANCHE IL RISPARMIO


PESCARA - "Per le imprese abruzzesi è sempre più difficile accedere al credito bancario, e a soffrire di questa restrizione sono soprattutto le imprese più piccole. Tutto questo mentre il risparmio delle famiglie, un tempo granitica certezza, inizia a dare anch’esso preoccupanti segni di caduta. Lo spiega lo studio messo a punto da Aldo Ronci, su dati di Bankitalia, per la CNA Abruzzo, relativo all’andamento del credito nei primi sei mesi dell’anno: la nostra regione – dice il report presentato questa mattina a Pescara agli organi d’informazione alla presenza dell’autore, del direttore e vice-direttore Graziano Di Costanzo e Silvio Calice – si trova più di altri territori a fare i conti con l’aumento del costo del denaro disposto dalla Banca centrale europea (+4,5%). Con il risultato che tra gennaio e giugno del 2023 i prestiti concessi alle imprese (tecnicamente gli “impieghi vivi”, ovvero finanziamenti e scoperti di conto corrente, che le banche concedono ai propri clienti al netto delle “sofferenze”, cioè i crediti non più esigibili) hanno subito un calo rispetto al secondo semestre del 2022 del 3,87% con un valore assoluto pari a 393 milioni. E ciò a fronte di una media nazionale inferiore, anche se pur sempre negativa, del 2,18%.Scomponendo il dato per dimensione delle imprese, si scopre che la flessione si distribuisce in modo
disomogeneo a seconda della loro dimensione. Perché se quelle medio grandi vedono una contrazione
del 3,61% (mentre in Italia la flessione è dell’1,76%), peggio va a quelle piccole, ovvero fino a 20
dipendenti: per loro il dato segna -4,79%, anche in questo caso peggio della media nazionale (-4,30%).
Dunque, l’Abruzzo è terra dove il cosiddetto credit crunch, ovvero la flessione dei prestiti alle imprese,
trova terreno più fertile che altrove. Come conferma un altro dato: se in Italia il rapporto medio di
finanziamenti concessi per singola impresa è mediamente di 134.696 euro, da noi la quota scende a
circa la metà: 77.619. I dati per provincia, dicono poi che nel mondo delle imprese più piccole è il
Pescarese a pagare dazio più di tutti, con 34 milioni in meno pari a -4,39%; lo stesso territorio,
tuttavia, registra un dato positivo nel settore delle costruzioni, che vivono un significativo incremento
(+38 milioni; +4,39%). Sul fronte delle grandi imprese – anche in ragione della natura del sistema
produttivo locale – è invece la provincia di Chieti a patire la caduta più significativa, con 153 milioni in
meno e -5.79%.
«Le micro e piccole imprese che rappresentiamo, che in Abruzzo valgono il 54% degli occupati totali –
ha detto Di Costanzo – sono strette in una tenaglia micidiale fatta di tassi elevatissimi e riduzione del
credito. Per questo attendiamo che finalmente si sblocchi, dopo due anni e mezzo di attesa, la legge
regionale numero 9 del 2021, che interviene proprio per mitigare questi due problemi attraverso
anche la mediazione dei confidi: i 5 milioni di dotazione possono generare qualcosa come 70 milioni di
finanziamento dalle banche, non c’è tempo da perdere, perché se era necessaria all’epoca del Covid ora
non lo è meno». «Sul fronte del credito – ha aggiunto Calice – spesso la politica ha sottolineato la
debolezza del sistema dei confidi regionali: per quello che ci riguarda, noi abbiamo fatto bene i compiti
a casa, ed oggi possiamo contare su un soggetto, come Uni.Co,. in grado di assolvere pienamente un
ruolo di garanzia al passo con le esigenze del momento». Il vento cattivo che spira travolge anche una
certezza sin qui granitica: il risparmio delle famiglie. A fine giugno, sono stati infatti 806 i milioni
versati in meno dalle “famiglie consumatrici” rispetto al secondo semestre del 2022, con una flessione
del 3,48%. Unico motivo di consolazione – si fa per dire – che almeno in questo caso nel resto d’Italia
va anche peggio, visto che la media nazionale è del -4,34%.
23/10/2023

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-