ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 2 settembre 2023

CONFRAGRICOLTURA L’AQUILA: LA FLAI CGIL LANCIA ACCUSE GRATUITE E GENERICHE DIFFAMANDO GLI IMPRENDITORI AGRICOLI DEL FUCINO

AVEZZANO - "Facciamo fatica ad interloquire con una sigla sindacale autorevole come la FLAI CGIL della quale non conosciamo il nuovo segretario provinciale perché mai ci è stato presentato dai vertici regionali” tuona Fabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila “ricordiamo allo sconosciuto interlocutore che con i precedenti segretari provinciali, persone competenti e responsabili, negli ultimi decenni Confagricoltura L’Aquila ha collaborato alla stesura di contratti provinciali di lavoro di secondo livello che, a loro dire, sono i più avanzati d’Italia e tradotti in tre lingue. Con questo sindacato abbiamo costituito nel 1977 uno dei primi fondi interprofessionali, il FIMIAV Ente Bilaterale Agricolo che ha creato un welfare che ogni anno eroga prestazioni integrative ai lavoratori agricoli e loro familiari per circa 200 mila euro quali: integrazione malattie e infortuni, premi di studi, contributi per iscrizione all’università, agli asilo nido, visite specialistiche, premio nascita, assegni funerari e che da tre anni ha istituito il servizio dei RLST (responsabili dei lavoratori sicurezza territoriali)”.

Confagricoltura ricorda bene l’intervento scomposto della FLAI CGIL del marzo scorso contenente accuse generiche e scarsa conoscenza del settore agricolo. Ora, a distanza di ben cinque mesi e molteplici assemblee il livello della conoscenza delle dinamiche produttive e dei rapporti sindacali tra imprese e lavoratori sono addirittura peggiorati. Dati buttati a casaccio e accuse generiche e generalizzate che infamano i datori di lavoro agricoli che operano in un’area produttiva che da oltre un decennio è sistematicamente e più volte nell’anno controllata da numerosi nuclei ispettivi coordinati dall’Ispettorato territoriale del lavoro.

Finora, a Confagricoltura L’Aquila, che rappresenta oltre il 70% dei datori di lavoro agricoli non risultano casi di caporalato confermati con condanne definitive comminate dalla magistratura penale per cui è altamente improprio additare i nostri imprenditori come spregevoli caporali che “fanno profitti sulle spalle dei lavoratori”.

“Suggeriamo alla FLAI-CGIL più prudenza e maggiore studio perché è inconcepibile che il sindacalista non conosca gli istituti contrattuali contenuti e disciplinati nel CPL (Contratto provinciale di lavoro) che la stessa FLAI ha volontariamente firmato con la nostra Organizzazione professionale. Il Sindacato ha tutti i diritti di organizzare la mobilitazione di protesta ma deve provare con denunce specifiche e circostanziate e con vertenze sindacali singole o collettive le rivendicazioni dei suoi assistiti, viceversa sono solo gratuite illazioni proferite da un perfetto sconosciuto preda del pressapochismo delle idee tipico dei tempi che corriamo”. Conclude il Presidente Lobene".

Stefano Fabrizi

Direttore

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-