ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nepal, morto un alpinista italiano. Due connazionali dispersi in un'altra zona, salvo un terzo - Crolla una parte della Torre dei Conti in centro a Roma, "è vivo l'operaio sotto le macerie"- Crolla una parte della Torre dei Conti nel centro di Roma - Ciclista ucciso da un'auto pirata, è lo zio di Laura Pausini - "Mio figlio 15enne invalido torturato da coetanei ad Halloween" - La Russia martella l'Ucraina, arrivano i Patriot da Berlino - Esercitazione dei Marines nelle manovre di sbarco a Porto Rico - Addio a mister Galeone, idolo del Pescara -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Maduro ha i giorni contati. Anche Russia e Cina fanno i test nucleari"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni - Palermo - Pescara 5 - 0. Pescara calcio: tracollo inopinato, solite gravi lacune -

IN PRIMO PIANO

TAVOLO ISTRUZIONE DELLA “STRATEGIA TERRITORIALE” DELL’AREA INTERNA “ALTO SANGRO - VALLE DEL SAGITTARIO”

L'AQUILA - "Con un proficuo confronto tra scuole, istituzioni e gruppo di lavoro, tenutosi giovedì 30 Ottobre 2025, proseguono le ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 15 settembre 2023

CASTEL DI SANGRO, CELEBRATO IL 126° ANNIVERSARIO DALLA FONDAZIONE DELLA TRATTA FERROVIARIA SULMONA-CARPINONE. TRA I PRESENTI ANCHE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MARSILIO

CASTEL DI SANGRO - "Si è celebrato questo pomeriggio a Castel di Sangro il 126° anniversario dalla fondazione, nel 1897, della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone. Ci hanno tenuto a presenziare all’evento il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Presidente della Provincia dell’Aquila e Sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso, il direttore della Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa ed il Presidente dell’associazione “Le Rotaie” Claudio Colaizzo.Il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio si è soffermato sull’importanza dei collegamenti ferroviari che sconfinano dalla zona altosangrina. “L’importanza della rete ferroviaria regionale è sotto gli occhi di tutti e ne sono dimostrazione i risultati turistici raggiunti nell’ultimo periodo. Come ho sempre detto, dove arriva la ferrovia arriva la civiltà – ha dichiarato Marsilio - ho raggiunto Castel di Sangro a bordo del treno d’epoca la ‘Transiberiana d’Abruzzo’ percorrendo la tratta ferroviaria più panoramica dell’appennino centrale. Auspico che questa collaborazione e la frequenza di questo servizio turistico possa crescere ulteriormente. Stiamo infatti lavorando ad un progetto di anello ferroviario che colleghi Castel di Sangro, la costa dei trabocchi, Pescara e Sulmona tramite una tratta che attraversi le diverse bellezze che la nostra terra è in grado di offrire”.





Gli ha fatto eco il direttore della Fondazione FS Italiane: “Ci siamo posti l’obiettivo di affiancare all’uso turistico della Transiberiana d’Abruzzo un utilizzo ordinario, riteniamo sia possibile far convivere un’utilità più pratica di tale servizio ferroviario con le attrazioni che solo l’Abruzzo è in grado di offrire. Ci sono, inoltre, le basi per ricostruire il nodo ferroviario con Napoli. Fa piacere notare che con le istituzioni preposte c’è sempre una grande unione d’intenti”.

A margine della celebrazione è stato poi presentato il libro scritto a quattro mani da Mario Rainaldi e Terzio Di Carlo “Il nodo infrastrutturale dell’Abruzzo Citeriore. Un punto nevralgico della città di Castel di Sangro tra storia, politica e urbanistica”.





“Il volume in questione parla dell’importanza strategica di Castel di Sangro per quanto riguarda il collegamento  tra la costa adriatica e quella tirrenica – sottolineano gli autori Rainaldi e Di Carlo - nonchè della lunga e complessa storia riguardante la realizzazione della tratta ferroviaria, i cui primi progetti, ostacolati da più fattori, risalgono al XIX secolo. Tra vicissitudini di carattere storico, politico ed urbanistico il testo affronta il tema della possibilità di realizzare un efficiente nodo intermodale che si sarebbe rivelato fondamentale per lo sviluppo della mobilità sostenibile e integrata ed in grado di dimostrarsi efficace, al tempo stesso, nel ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti, migliorando l'efficienza e l'accessibilità dei servizi di trasporto, in modo da favorire ulteriormente l'interconnessione tra le diverse aree urbane, in particolar modo per quanto concerne il supporto diretto al settore turistico. Un hub ben progettato e gestito rappresenta la possibilità concreta di consentire al flusso turistico di raggiungere facilmente i luoghi più ricercati, migliorando così tanto la qualità quanto l'esperienza dell'offerta”.





“Gli autori, attraverso un'accurata ricerca storica e archivistica, hanno ricostruito la genesi e la realizzazione della ferrovia Abruzzese-Romana e le successive vicende – ha dichiarato Caruso - il Comune di Castel di Sangro, che ha patrocinato la realizzazione del volume, è orgoglioso di aver contribuito a questo importante progetto culturale”.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina