ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Moussa Sangare ritratta in aula: "Non ho ucciso io Sharon Verzeni"- Meloni: "Sul Garante Pd e M5s potevano scegliere meglio". Schlein: "Quadro grave"- Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso'"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Concessa la libertà vigilata, Sarkozy esce di carcere dopo 21 giorni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: L'ABRUZZO OSPITERÀ NEL 2026 L'ESERCITAZIONE INTERREGIONALE VOLUTA DAL MINISTRO MUSUMECI

ROMA - " La decisione è stata presa nella riunione della Commissione Protezione Civile con il ministro Nello Musumeci e le amministrazi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 17 agosto 2023

PROGETTO “LA VIA SACRA DEI PELIGNI” – QUARTA TAPPA

CASTEL DI IERI - "Rinviata a causa del maltempo, il prossimo venerdì 25 agosto 2023 verrà recuperata l’esperienza“Il profumo della natura”, quarta tappa del progetto “La via sacra dei Peligni”, promosso e finanziato dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con DiArTe ETS e col patrocinio dei Comuni coinvolti. Resta inalterato il programma, con l’appuntamento alle ore 17:00 presso l’area archeologica del tempio italico di Castel di Ieri e la visita, abbinata al senso dell’olfatto, all’eremo della Madonna di Pietrabona e al tempio stesso: sarà l’occasione per scoprire non solo le piante medicinali e commestibili di cui il territorio peligno è ricco, ma anche il loro uso in ambito sacro e profano nel corso del tempo, in compagnia di Daniela Di Bartolo (artista, scrittrice e ricercatrice iero- ed etnobotanica). Come sempre, sono consigliate scarpe comode ed è obbligatorio prenotarsi inviando una mail all’indirizzo
sulmona@archeoclubitalia.org.Il progetto si concluderà con l’ultima tappa, sabato 9 settembre, presso la catacomba paleocristianadi Castelvecchio Subequo, sito abbinato al senso del gusto.
Appuntamento, dunque, a venerdì 25 agosto alle ore 17:00 a Castel di Ieri per l’esperienza “Il
profumo della natura”… non mancate!"

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina