SULMONA - "Saranno acquistati dal Comune nuovi mastelli e carrellati, per la raccolta dei rifiuti, in sostituzione di quelli deteriorati e non più utilizzabili. Lo stabilisce una determina dirigenziale per garantire agli utenti un efficiente servizio di raccolta “porta a porta”. La somma impegnata, per l’acquisto ed il trasporto di mastelli e carrellati, è di 39.637 euro. E’ di 350 il numero complessivo di mastelli e carrellati acquistati e destinati alla raccolta di organico, carta, plastica e metalli, secco residuo e vetro.
Con ulteriore determina dirigenziale è stato disposto l’acquisto di ventuno cestini portarifiuti e deiezioni canine, per luoghi pubblici, compreso il centro storico, anche in risposta agli operatori turistici che hanno sollecitato l’intervento in tal senso nel tavolo ufficiale del turismo. “La novità era attesa da tempo, proprio per questo abbiamo previsto in bilancio le somme necessarie per dare riscontro alle sollecitazioni e richieste di numerosi cittadini utenti, essendo andati in deterioramento diversi mastelli, con grave disagio per il deposito dei rifiuti. L’attenzione sul decoro della Città resta alta e come Amministrazione continueremo ad interloquire con tutti gli attori e i portatori d’interesse affinchè la nostra Città sia sempre più accogliente verso i cittadini che la vivono e verso i turisti”. Lo dichiara l’Assessore Katia Di Marzio.
Il Comune di Sulmona, Ente Capofila dell’Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno, ha partecipato, in qualità di partner con il Comune di Avezzano capofila, al progetto “Think Tank Agorà- inclusione attiva per strategia d’impresa”, finanziato dalla Regione con i fondi del PO FSE 2014/2020, progetto mirato a favorire l’inclusione sociale e lavorativa.
Il progetto infatti, in corso di realizzazione, attraverso il percorso di formazione e tirocini, mira a riconoscere dignità e creare opportunità di lavoro per i soggetti svantaggiati, e ha già consentito a nove beneficiari, individuati a seguito di selezione, di frequentare il corso di formazione “addetto alle vendite”, rilasciando la qualifica professionale.
I beneficiari hanno avuto, durante l’intervento, l’opportunità di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze in ambito lavorativo di certo utili a migliorare il proprio curriculum.
Da ieri, 3 luglio 2023, inoltre sono stati avviati dodici tirocini di inclusione per i beneficiari, anch’essi residenti in uno dei 17 comuni appartenenti all’Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno.
I tirocini avranno una durata di 6 mesi e prevedono l’impegno per 21 ore settimanali, presso Enti e Aziende ricadenti nell’area dell’Ambito n. 4 Peligno e per ogni partecipante è riconosciuta un’indennità mensile pari a 600 euro onnicomprensivi.
“Senza dubbio un’opportunità di inclusione per i ragazzi che vivono le particolari difficoltà presenti nelle nostre aree interne, ma anche un buona occasione per gli imprenditori del settore che possono contare su giovani lavoratori con un piccolo bagaglio di conoscenze ed esperienze acquisite grazie a questo progetto gestito al meglio dai nostri uffici competenti”. Lo dichiara l’Assessore alle Politiche sociali, Attilio D’Andrea.
ULTIM'ORA DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
RIGOPIANO: MARSILIO ALLA COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME NEL GIORNO DELL’OTTAVO ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA
FARINDOLA VIDEO - " Il Presidente, è dovere delle istituzioni continuare ad investire sulla messa in sicurezza dei territori . Anche...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento