ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 25 luglio 2023

REGIONE ABRUZZO E EDISON FIRMANO UN PROTOCOLLO DI INTESA PER ACCOMPAGNARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA DEL TERRITORIO

PESCARA - "Analizzare i fabbisogni del territorio e le opportunità di sviluppo di progetti che accompagnino la transizione energetica della Regione Abruzzo. È questo l’obiettivo del Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison, leader della transizione energetica nel Paese, che è stato siglato oggi a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e Territorio, Energia e Rifiuti della Regione e Giuseppe Iadicola Responsabile Sviluppo Eolico e Fotovoltaico Edison.La collaborazione tra Regione Abruzzo e Edison si fonda sulla comune visione che il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione si accompagni allo sviluppo di un modello socio-economico che garantisca la salvaguardia del patrimonio ambientale e il benessere delle comunità locali al tempo stesso. Non a caso, la Regione Abruzzo ha già posto in essere numerose azioni in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tra cui l’adozione di una strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.



“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dagli uffici regionali guidati dal Dott. Dario Ciamponi nell’aver selezionato una azienda così importante nel panorama della produzione di energie da fonti rinnovabili – ha esordito l’assessore regionale con delega all’Energia, Nicola Campitelli. Mi aspetto un contributo fondamentale per dare un ulteriore impulso a tutto il settore che ha il gravoso compito di garantire l’indipendenza energetica del nostro Paese. Oggi – ha concluso –  si gettano le basi per lavorare tutti insieme verso il traguardo che consiste nel garantire lo sviluppo della nostra Regione nel pieno rispetto dell’ambiente”.

“Edison è presente in Abruzzo con molte delle sue attività chiave – ha dichiarato Marco Peruzzi Executive Vice President Institutions, Regulation & Climate Change Edison – e questa opportunità di collaborazione con la Regione ci permette di sviluppare al meglio il percorso tracciato verso la transizione ecologica del territorio, fornendo know-how e competenze consolidate, nel corso degli anni, lungo l’intera filiera energetica”.

Il protocollo di intesa tra Edison e la Regione Abruzzo avrà la durata di 12 mesi e prevede l’affidamento all’azienda, a titolo gratuito, dei servizi di:

Analisi dei bisogni energetici della Regione Abruzzo. Edison realizzerà un’analisi tecnica e scientifica sullo stato dell’arte dei processi di efficientamento e decarbonizzazione in Abruzzo, con un focus sul settore industriale e sulla pubblica amministrazione; realizzerà inoltre uno studio sulle strategie di sostenibilità, i target e i bisogni energetici innovativi del territorio abruzzese nel processo di decarbonizzazione.

Valutazione di progettualità sullo sviluppo di comunità energetiche; sulla produzione di energia da fonti rinnovabili; sull’utilizzo di idrogeno per la mobilità e la decarbonizzazione dei settori hard to abate; sulla valorizzazione energetica e la sostenibilità dei siti industriali; sullo sviluppo dei processi di efficientamento e il risparmio energetico, con un hub sperimentale nel polo industriale della Val di Sangro.

Formazione in ambito energetico. Per far fronte alle esigenze espresse dal tessuto industriale locale, Edison metterà a disposizione le sue competenze per sviluppare un’offerta formativa tecnica e professionale, in linea con l’impegno della Regione Abruzzo sul territorio.

Edison partecipa alla vita economica e sociale della Regione Abruzzo, dove è presente con tutte le sue principali attività, dalla produzione di elettricità fino alla vendita a famiglie, imprese e territorio di luce e gas e servizi energetici e ambientali. In provincia di Chieti, possiede e gestisce 8 parchi eolici per una capacità complessiva di 144 MW e gestisce per conto terzi 14 parchi fotovoltaici per una capacità di 21 MW circa. A sostegno della filiera dell’idrogeno, Edison ha realizzato uno studio di prefattibilità per un impianto di produzione di idrogeno blu presso il sito di stoccaggio di Cellino (Edison Stoccaggio).

Attraverso Edison Next, Edison accompagna inoltre imprese, terziario e Pubblica Amministrazione nel loro processo di decarbonizzazione e transizione ecologica con servizi innovativi per la gestione sostenibile delle risorse, fornendo soluzioni energetiche, trattamento delle acque reflue e consulenza energetica per gli impianti presenti in loco e in particolare, gestendo impianti di cogenerazione in provincia di Teramo (Castellalto) e di trigenerazione in provincia di Chieti (Atessa). Inoltre, Edison Next gestisce l’illuminazione pubblica de L’Aquila e di San Salvo (Chieti).

Edison è altresì attiva nel settore dell’economia circolare fornendo attività di analisi e misurazioni chimiche in provincia di Chieti, Pescara, L’Aquila e svolgendo operazioni di bonifica ambientale.

***

Edison è la più antica società energetica in Europa, con 140 anni di primati, ed è uno degli operatori leader del settore in Italia con attività̀ nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale e nei servizi energetici e ambientali. La società è impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, attraverso lo sviluppo della generazione rinnovabile e low carbon, i servizi energetici e ambientali e la mobilità sostenibile, in piena sintonia con gli obiettivi definiti dal Green Deal europeo. Edison ha un parco di produzione di energia elettrica altamente flessibile ed efficiente, composto da 200 centrali tra impianti idroelettrici, eolici, solari e termoelettrici a ciclo combinato a gas ad alta efficienza. La potenza netta installata complessiva del Gruppo è di 7 GW. Oggi opera in Italia e in Europa, impiegando oltre 5.500 persone".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-