ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 luglio 2023

L'AQUILA: 24 E 25 LUGLIO ARRIVANO IN CITTÀ TRE PERFORMANCE A CURA DI ARTQ13

L'AQUILA - "Lunedì 24 luglio presso la libreria Polarville di Via Castello, 49 avranno luogo due performance a cura dello spazio di ricerca indipendente artQ13. Alle ore 18:30 “Body of words” nata da un'idea di Carlo Caloro con i due performer Luca Della Corte e Valentina Sansone, una performance che si svolgerà all'interno della libreria e si offre come momento di interazione tra parola scritta e il movimento corporeo. La comprensione del testo, quindi, non è solo un atto intellettuale ma coinvolge anche il corpo e l’intera percezione sensoriale in un'esperienza estetica unificata. La performance è accompagnata dagli scatti del fotografo Sebastiano Luciano. Successivamente, alle ore 20:00, presso il cortile del Polar sarà la volta di “Dwell” di e con Valentina Sansone. Un'azione in cui si inserisce anche la raccolta di immagini fotografiche in pellicola, come testimonianza, archivio di ogni azione sviluppata. L'azione si presenta al pubblico in site specific con modalità di fruizione libera, di passaggio o di sosta.Martedì 25 luglio presso “Dal Basso” spazio espositivo/performativo in Via Adamo da Rottwell, 2 di Andrea Panarelli verrà presentata la performance “Se mi è familiare questa stanza” di e con Luca Della Corte che verrà ripetuta alle ore 17:00 alle ore 18:00 e alle ore 19:00. La performance indaga i concetti di “confessione” e “veridizione”. Il testo sonoro è il risultato della manipolazione di una registrazione avvenuta il 2 aprile 2019 presso la Basilica di San Pietro a Roma, e mette in crisi il paradigma stesso dell’atto della confessione e delle sue implicazioni del dialogo tra verità e moralità. La performance sarà fruibile previa prenotazione alla mail: spaziodalbasso@gmail.com. Sponsor tecnico: Alchemist Strumenti Musicali e Laboratorio di liuteria.





Valentina Sansone è una danzatrice, performer e coreografa nel 2018 frequenta il triennio di perfezionamento e ricerca in arti performative Da.Re. Dance Research. Tra il 2018 e il 2021 collabora con diverse personalità e compagnie della scena contemporanea.

Luca Della Corte è un danzatore, performer e coreografo si è formato presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Ha attraversato diverse compagnie e festival sia in qualità di danzatore che di assistente coreografo.


artQ13 sympatric areas for artistic research è uno spazio indipendente avviato a Roma nel 2014 da Carlo Caloro e Britta Lenk che sostiene attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di progetti artistici contemporanei a tutto tondo. L'organizzazione dei progetti performativi in città per artQ13 è a cura di Katiuscia Tomei".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina