ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 6 giugno 2023

"A24 A25 INFRASTRUTTURA STRATEGICA O TRATTURO MAGNO?"

L'AQUILA - "E’ bastato un ponte di fine maggio/inizio giugno a far emergere drammaticamente le problematiche irrisolte delle autostrade A24 A25 .Il ritorno in mano pubblica delle infrastrutture strategiche A24 ed A25 non ha prodotto, oramai a quasi un anno di distanza dal famigerato 7 luglio 2022, data di revoca della concessione a Strada dei Parchi, nessun effetto concreto a favore dei cittadini utenti dell’infrastruttura delle lavoratrici e dei lavoratori come auspicabile e sperato. Rispetto ai ritardi manutentivi si aggiungono oggi difficoltà di iniziativa e incertezze normative che producono nei fatti il blocco di ogni azione di efficientamento ed investimento. Il risultato che gli utenti colgono è un lungo tratto, più di 50 chilometri, a singola carreggiata. Un grande enorme ed esteso “TRATTURO MAGNO”. Le risorse finanziare per gli investimenti che questa terra si è visto assegnare per effetto dei drammatici eventi del 6 aprile 2009 sono stati affidati a ben 2 Commissari Straordinari.Il primo che dispone, dalla finanza pubblica, di somme rilevantissime, parliamo di cifre superiori ad i nove zeri e che dovrebbe garantire con tali dotazioni l’ammodernamento infrastrutturale e la rispondenza sismica dell'infrastruttura, al di là di qualche partecipazione a convegni ed iniziative ha disperso la sua presenza. Per non farci mancare nulla, ne esiste un secondo di Commissario. Il titolo è un programma, atteso, sperato e immaginato da ogni abruzzese e da ogni italiano. Commissario alla messa in Sicurezza del Sistema Gran Sasso. Quanto ambizioso obiettivo. Non è stato nominato ieri. Esiste da tempo, almeno un paio di anni. Certamente starà valutando progetti, certamente ci proporrà soluzioni definitive alla convivenza di tre attori fondamentali per il paese. Ricerca (INFN) Mobilità (A24 A25) Acqua (bene primario). Eppure lavori nessuno, limitazioni al tracciato tante. Prospettive incerte.

Con tanto dispiegamento di pubbliche risorse come non aspettarsi miglioramenti del servizio, qualità dell'occupazione, SERENITÀ. I criteri a cui ci auguriamo si ispiri, chi della pubblica amministrazione è chiamato con responsabilità alla gestione di beni comuni, siano economicità, rapidità, efficacia, efficienza e miglior contemperamento dei vari interessi.

Constatiamo ad oggi cantieri bloccati in rimpalli di responsabilità previsti e prevedibili; Nessun cambio di passo in investimenti; Precariato come forma prevalente di gestione dell’infrastruttura; Disimpegno degli attori pubblici rispetto agli impegni previsti in apposito Protocollo di intesa tra Anas, MIT e parti Sociali firmato oramai lo scorso 5 Agosto . Rivendichiamo la necessità che il Gestore pubblico si adoperi, nell’immediato alla risoluzione delle problematiche per le quali è stato investito, con un attenzione particolare alla salvaguardia dei livelli del servizio reso e della necessaria stabilità e consistenza occupazionale che tale obiettivo richiede".

Francesco Marreli Andrea Tucceri Cimini

Segretario Generale CGIL L’Aquila Segretario Generale Filt-Cgil L’Aquila


Fontana Domenico

Segretario Organizzazione CGIL L'Aquila 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina