ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo allarme in Polonia, jet Nato in volo. La Romania: "Un drone russo nello spazio aereo"- "Un giovane calciatore ucciso in un raid di Israele a Gaza"- Trump: "I Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo"- Meloni: "Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk"- La Nato lancia 'Sentinella Est' e pensa alla no-fly zone -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Marco Rubio è arrivato in Israele, incontrerà Netanyahu

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso - Serie B Pescara Venezia, Vivarini: “A fine anno dobbiamo far arrivare la barca in porto” - Pescara calcio: Gravillon, visite mediche ok. Attesa per il Tms - Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini -

IN PRIMO PIANO

UN GRADITO RITORNO SULLA LINEA SULMONA – CARPINONE, LA CELEBRE TRANSIBERIANA D’ITALIA, DOVE RIPRENDONO A CIRCOLARE LE ORMAI STORICHE AUTOMOTRICI ALN668

SULMONA - " Un gradito ritorno sulla linea Sulmona – Carpinone, la celebre Transiberiana d’Italia, dove riprendono a circolare le ormai...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 11 aprile 2023

TERNA E REGIONE ABRUZZO: INCONTRO SUL PIANO DI SVILUPPO DELLA RETE ELETTRICA NAZIONALE 2023-2032

L'AQUILA - "Previsti circa 1,5 miliardi di euro di investimenti per i prossimi 10 anni.
 Tra le novità del Piano, Hypergrid: una rete altamente tecnologica per aumentare la capacità di scambio tra il Sud e il Nord del Paese.
Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032 è stato al centro dell’incontro che si è tenuto oggi a L’Aquila tra Terna e la Regione Abruzzo. Hanno preso parte all’evento il Vicepresidente della Giunta Regionale e assessore all’Ambiente e Sistema idrico, Emanuele Imprudente, l’assessore all’Energia, Paesaggi, Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, l’Assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario e il Direttore Generale Antonio Sorgi. Per Terna Enrico Maria Carlini, Responsabile Pianificazione del Sistema Elettrico e Autorizzazioni, ha guidato una delegazione di manager dell’azienda.Terna ha illustrato i punti salienti del Piano, che in Abruzzo prevede investimenti per circa 1,5 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. Gli interventi previsti sono finalizzati ad ammodernare le infrastrutture esistenti e a migliorare il livello di efficienza, resilienza e sostenibilità del sistema elettrico dell’area. L’incremento della magliatura di rete consentirà inoltre di incrementare l’affidabilità dell’alimentazione e aumentare la capacità di scambio tra il Sud e il Nord del Paese.

 Tra le novità principali del nuovo Piano presentato da Terna, la rete Hypergrid sfrutterà la tecnologia di trasmissione dell’energia in corrente continua (HVDC, High Voltage Direct Current) per raggiungere gli obiettivi posti dalla transizione ecologica e sicurezza energetica.

 In particolare, la nuova Dorsale Adriatica “HVDC Foggia-Villanova-Fano-Forlì” collegherà la parte settentrionale della Puglia fino all’Emilia Romagna, passando per l’Abruzzo e le Marche, con un collegamento complessivo di oltre 500 km. L’opera permetterà di ridurre le congestioni di rete in regioni caratterizzate da un’elevata produzione rinnovabile, come ad esempio la Puglia. L’intervento prevede lo sviluppo in due fasi: la prima consiste nella riconversione in corrente continua della esistente dorsale 380 kV tra Foggia e Villanova, creando un collegamento aereo HVDC Foggia-Villanova e il raddoppio dell’Adriatic Link con un nuovo collegamento sottomarino; la seconda, invece, prevede la conversione in HVDC di un esistente elettrodotto aereo tra Fano (Pesaro Urbino) e Forlì.

 Tra gli altri progetti previsti, l’Adriatic Link, il collegamento HVDC tra Abruzzo e Marche da 1000 MW di potenza. Lungo circa 250 km, sarà costituito da due cavi sottomarini di circa 210 km e due cavi terrestri di circa 40 km. Le due stazioni di conversione saranno a Cepagatti (PE), per l’Abruzzo, e a Fano (PU), per le Marche, e avranno un impatto sul territorio molto ridotto. L’iter autorizzativo è stato recentemente avviato e la sua entrata in esercizio è prevista per il 2028, con due anni di anticipo rispetto alle stime iniziali. L’opera avrà un ruolo di primo piano nello sviluppo, nell’integrazione delle rinnovabili, garantendo un livello accettabile di overgeneration e il trasporto dell’energia prodotta dai numerosi impianti eolici e fotovoltaici del Sud Italia verso i centri di consumo del Nord.

 Al termine dell’incontro, Terna si è impegnata con la Regione Abruzzo a sottoscrivere un Protocollo di Intesa. Il suo scopo sarà quello di facilitare e agevolare i rapporti di collaborazione nell’attuazione delle linee di azione del Piano".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina