ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, SCUOLE DELLA MARSICA SFILANO IN CORTEO AD AVEZZANO

Sotto l’acqua, centinaia di studenti accompagnati dal sindaco di Avezzano in occasione della giornata internazionale contro la violenza di g...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 22 marzo 2023

LEGA SPI-CGIL AREA PELIGNA: PIANO DISTRETTUALE SOCIALE AMBITO PELIGNO 2022/2024: UNO STRUMENTO IMPORTANTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E GLI INTERVENTI SOCIO-SANITARI

SULMONA - "Nei mesi scorsi, a seguito di un percorso partecipato con le organizzazioni e associazioni sociali territoriali, è stato approvato il nuovo Piano Distrettuale Sociale 2022-2024 dell’Ambito Peligno , in attuazione delle linee guida previste dal Piano Sociale Regionale.
Il Piano Sociale rappresenta uno strumento fondamentale di programmazione degli interventi di carattere sociale e integrazione socio-sanitaria della massima importanza, in favore di famiglie, minori, giovani, povertà, inclusione sociale, disabilità, violenza sulle donne, anziani, con particolare riferimento, per quest’ultimi alla non autosufficienza e invecchiamento attivo.
Il nuovo Piano Sociale, a differenza del passato, si inserisce si interseca con un percorso di ridefinizione delle politiche sanitarie e socio-assistenziali in attuazione delle Misure previste dal PNRR, in particolare le Missioni 5 e 6 relative all’Inclusione e Coesione, Salute.Missioni che prevedono investimenti per la realizzazione di infrastrutture socio-sanitarie (Case della Salute, Ospedali di Comunità, COT), innovazioni tecnologiche e strumentali, etc, unitamente a specifici  finanziamenti per incrementare il numero degli anziani non autosufficienti  che necessitano di Assistenza Domiciliare Sanitaria.
Il PNRR, sempre nell’ambito degli obiettivi delle Missioni 5 e 6, prevede l’obbligo di avviare riforme settoriali e abilitanti da attuare entro il 2026 in grado di dare uniformità e sistematicità agli interventi sociali e sanitari, nella prospettiva di una profonda integrazione tra essi.
Un primo passo in tale direzione è rappresentato, da una parte, dal DM 77/2022 che ridisegna le funzioni e standard organizzativi del Distretto  Sanitario e che regolerà la nuova assistenza territoriale, dall’altra dall’approvazione in Consiglio dei Ministri della Legge Delega sulla non autosufficienza finalizzata a creare un sistema organico di interventi in favore degli anziani non autosufficienti che superi le frammentazioni attuali e dia una risposta agli oltre 3 milioni di anziani ultrasessantacinquenni  che versano tali condizioni e alle loro famiglie sulle cui spalle grava il maggior onere delle cure e dell’assistenza, etc.
Per meglio comprendere le problematiche in atto e contribuire nei prossimi anni sia alla gestione e attuazione del nuovo Piano Sociale in termini di idee e proposte migliorative, sia per vigilare, controllare e rendersi partecipi a livello locale in tema di attuazione del PNRR,  come Lega SPI-CGIL Area Peligna abbiamo programmato per Venerdì 24 marzo, con inizio alle 9,30, presso la Sede CGIL di Vico del Vecchio, un Attivo Formativo e Informativo per i Delegati Sindacali e non solo.
Un Attivo Formativo e Informativo che vedrà la presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sulmona Attilio D’Andrea, la Dirigente Avv. Maurizia Di Massa, gli Istruttori Direttivi e Amministrativi Dott. Nicola Trinchini, Dott.ssa Anna Spagnoli, Dott.ssa Roberta Romanelli, Dott.ssa Fabiana di Genova, Dott.ssa Patriza Ciniglio e Dott.ssa Fiorentina Zavarella, come da Programma allegato.
All’Attivo partecipano Antonio Iovito, Segretario Generale SPI-CGIL Abruzzo  e Molise, Umberto Trasatti, Segretario generale SPI-CGIL L’Aquila.
                                                             p./la LEGA SPI-CGIL AREA PELIGNA
                                                                               Il Segretario
                                                                           Enio Mastrangioli
 

VENERDI 24 MARZO 2023
SEDE CGIL VICO DEL VECCHIO – SULMONA

ATTIVO FORMATIVO/INFORMATIVO SU PIANO DISTRETTUALE SOCIALE AMBITO PELIGNO

PROGRAMMA

ORE 09.30: EnioMastrangioli (Segretario Lega SPI Area Peligna)
                   Apertura lavori.
ORE 09,40: Attilio D’Andrea (Assessore Politiche Sociali Comune di Sulmona)
                   Saluti
ORE 09,50: Avv.Maurizia Di Massa (Dirig. Polit. Soc. Comune di Sulmona)   
                   Percorso partecipato per la costruzione del nuovo PDS.
ORE 10,00: Dott. Nicola Trinchini (Istruttore Direttivo – Sociologo)
                   Profilo Sociale del PDS
ORE 10,15: Dott.ssa Anna Spagnoli (Istruttore Direttivo)
                   I Servizi e gli Interventi previsti nel Piano con un focus                           sulla non autosufficienza
ORE 10,40: Dott.ssa Roberta Romanelli (Istrutt. Dirett. indirizzo psicologico)
                   Famiglie e minori – Attività del Centro Famiglia e Progetto   PIPPI finanziato a valere sul PNRR.
ORE 11,00: Dott.ssa Fabiana Di Genova ( Istruttore Amministrativo)
                   Missione 5 C2 – I Progetti del PNRR e Progetto PRINS
ORE 11,20: Dott.ssa PatriziaCiniglio (Assistente Sociale)
                     Contributo integrazione socio-sanitaria e focus sul nuovo     Regolamento per l’accesso ai contribuiti economici del Comune di Sulmona
ORE 11,40: Dott.ssa Fiorentina Zavarella (Responsabile dei PUC per l’Ambito  Sociale Distrettuale n. 4 Peligno)
                    L’esperienza del PUC
ORE 12,00:  Domande e interventi

PARTECIPANO: Antonio Iovito (Segr. Gen. SPI Abruzzo-Molise)
                        Umberto Trasatti (Segr. Gen. SPI L’Aquila)

I Componenti del Direttivo, gli Invitati Permanenti e  Iscritti SPI sono invitati a partecipare

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina