---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Shock in Francia, 4 bimbi accoltellati in un parco- Bimba di un anno trovata morta in un'auto a Roma- Inchiesta Verona: Altri 17 agenti sono indagati per i pestaggi in Questura- Papa, ricovero al Gemelli 'Laparotomia addominale'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

PONTE DI MOLINA ATERNO ANCORA SOTTO SEQUESTRO. L'APPELLO DEL SINDACO: "PROBLEMI DI SICUREZZA E VIABILITÀ, SERVE IL DISSEQUESTRO DELL'AREA"

MOLINA ATERNO - " Ci auspichiamo un rapido dissequestro del ponte di Molina Aterno. Ci sono già le risorse per smaltimento e ricostruzi...

lunedì 20 marzo 2023

L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA A CORFINIO, “OVE ITALIA NACQUE”

CORFINIO - "Sabato 18 marzo 2023 l’Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Sulmona ha organizzato un incontro sul tema “La cucina italica”. L’evento, che ha ricevuto la partnership del Comune di Corfinio e della Pro Loco Corfinio, si è svolto presso la sala convegni del Museo Civico Archeologico “Antonio De Nino. I relatori, Gianni D’Amario, Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Sulmona, Francesco Di Nisio, Vicesindaco di Corfinio, Vincenzo Campagna, Assessore del Comune di Corfinio, Angelica Luccitti, Presidente della Pro Loco Corfinio, hanno illustrato l’impareggiabile storia dei valorosi italici, che fondarono l’Italia antica e che lottarono, per la prima volta, per la conquista del Diritto di Cittadinanza (oggi “Diritti Umani”), e le ricette odierne e antiche che l’Accademia ha pubblicato nel libro “La Tavola del Contadino. Il campo, il cortile, la stalla”. L’uditorio nella sala gremita, di soci dell’Accademia, ha apprezzato il binomio “Storia-Cibo” Italico. I presenti hanno poi visitato il Museo archeologico e il Lapidarium, dove la storia si è materializzata facendo vivere emozioni intense, fino ad assaporare quanto di buono c’è nella “Cultura Italica” e nella terra “Ove Italia Nacque”.







Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook