ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 29 marzo 2023

INCONTRO PER IL MONITORAGGIO DELLA GHIANDAIA MARINA IN ABRUZZO SAN VITO CHIETINO – 1 APRILE 2023

CHIETI - "Uno degli uccelli più appariscenti e colorati dell’avifauna europea è senza dubbio la Ghiandaia marina (Coracias garrulus). Questa specie ha subito un notevole declino tra gli anni ’70 e la fine del XX secolo, tanto che l’Unione Europea, tra il 2008 e il 2014, ha predisposto un piano di protezione dedicato appositamente ad essa. Dal 2011 è stato creato il progetto “Coracias Italia”, con lo scopo di studiare nel dettaglio la diffusione della Ghiandaia marina: per l’Abruzzo ha subito aderito la Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) che tutt’oggi grazie ai suoi soci, coordinati dal responsabile regionale per la specie Sandro Tagliagambe, continua nel monitoraggio e studio di questo bellissimo uccello. In Abruzzo la prima nidificazione documentata di Ghiandaia marina risale al 1989 a Lentella (Ch) e negli ultimi anni si è osservato, a livello regionale, un buon incremento della specie, che utilizza prevalentemente i ruderi per nidificare e che riveste un ruolo fondamentale nella lotta agli insetti nocivi per le colture. Per organizzare meglio le attività di studio, la Stazione Ornitologica Abruzzese organizza una riunione di coordinamento, che si terrà sabato 1 aprile, alle h. 15.00,  presso la sala consiliare del comune di San Vito Chietino (Ch). L’incontro ha lo scopo di presentare i risultati di dodici anni del progetto “Coracias” in Abruzzo, organizzando l’attività per il 2023.


Durante l’incontro verrà presentato il pieghevole realizzato dalla SOA sulla Ghiandaia marina (scaricabile dal sito https://soabruzzo.wixsite.com , link “pubblicazioni divulgative”), con testi di Sandro Tagliagambe e Marco Pantalone e le splendide immagini di Alessandra Iannascoli, Marco Liberatore, Marco Sborgia e Sandro Barile. Al termine della riunione, verrà inoltre proiettato il documentario “La finestra nel cielo, nella terra della Ghiandaia marina in Abruzzo”, realizzato da Fernando di Fabrizio e Roberto Mazzagatti".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-