---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Francia, scontri in varie città. Louvre e Tour Eiffel chiusi- La cassazione francese: No a estradizione degli ex Br. Calabresi: 'Mai ravveduti'- Mosca: 'Coinvolgimento diretto della Germania nel conflitto'- I ministri Ue ratificano lo stop ai motori termici nel 2035- Nel nuovo decreto bollette, anche il fisco e la sanità-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

BRACCIANTI AGRICOLI: MANCANZA DI MANO D’OPERA NEL FUCINO DENUNCIATA DALLA RAPPRESENTANZA DATORIALE

AVEZZANO - "La Flai CGIL di L’Aquila , fa presente ai rappresentanti datoriali che quando si parla di mano d’opera e quindi di Braccian...

domenica 19 febbraio 2023

INCONTRO DIBATTITO SU: GIULIO ANDREOTTI, L'UOMO E IL POLITICO "VISTO DA VICINO". CON LA TESTIMONIANZA STRAORDINARIA DEI FIGLI STEFANO E SERENA

ROCCA PIA - "Una rappresentanza del Comune di Corfinio al convegno organizzato dal Sindaco di Roccapia Pasquale Berarducci. L'evento, ben strutturato, moderato magistralmente da Giovanni Ruscitti, ha ricevuto il plauso di tutti i partecipanti che gremivano la Sala consiliare del Comune di Roccapia. I relatori: Nazario Pagano, Fabrizio Politi, Gianfranco Di Piero, Luciano D'Alfonso e Lando Sciuba, hanno disegnato un ritratto inedito del personaggio politico e dell'uomo, dell'amico di tutti i cittadini  italiani. Gli interventi dei figli Serena e Stefano Andreotti hanno evidenziato gli aspetti più intimi dell'uomo così tanto acclamato e criticato della prima Repubblica, quelli familiari, una umiltà che conferma la grandezza di Giulio Andreotti, sia come uomo, sia come Politico.Serena e Stefano porteranno la loro testimonianza, attraverso la pubblicazione dei libri: "Cara Liviuccia", "I diari degli anni di piombo", "I diari segreti di Giulio Andreotti", in Italia e nel mondo, per fugare ogni dubbio sulla bontà e sulla onestà del padre durante il suo operato politico-istituzionale in Italia e all'estero, facendo parlare i carteggi che Giulio Andreotti ha lasciato in eredità all'Istituto Luigi Sturzo.




 

Interessanti anche gli interventi di personalità intervenute al Convegno: Roberto Santangelo, Vipresidente del Consiglio Regione Abruzzo, Domenico Taglieri, Presidente della Fondazione Carispaq, Cav. Laureano Leone, gia Console Onorario del Canada. L'intervento di Leone ha evidenziato l'alta professionalità e l'umanità che Giulio Andreotti esprimeva nelle sue frequenti visite in Canada, accolto di volta in volta come il "Caro Amico di tutti gli italiani emigrati in terra straniera", una terra che al principio non vedeva di buon occhio gli italiani, ma che grazie alla politica, alla diplomazia di politici come Giulio Andreotti essi sono stati altamente rivalutati ed apprezzati, questa fiducia ha prodotto buoni frutti per la nostra amata Nazione".





Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook