ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa - Scossa di magnitudo 4.6 nei Campi Flegrei, la più violenta degli ultimi 40 anni - Via libera al nuovo decreto flussi, 500mila ingressi - Scritta pericolante sul grattacielo di City Life a Milano, vigili del fuoco sul posto - Una bambina di 10 anni si tuffa nel Piave e annega - "Dubbi di costituzionalità sull'intesa Italia-Albania"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"- Associazione denuncia, noto resort sardo senza bagno disabili - Lavori conclusi, a Manoppello la nuova caserma dei Carabinieri - Boom di passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, +40% a giugno - Verso nuove elezioni a Pescara, Comune ora è in "periodo bianco"- Abruzzo nella morsa del caldo, a Pescara 2 giorni bollino rosso -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: MAURIZIO SCELLI È IL NUOVO DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PC: MARSILIO “UNA FIGURA DI ALTISSIMO PROFILO PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO”

L'AQUILA - " Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha formalmente conferito oggi l’incarico di Direttore dell’Agenzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 14 novembre 2022

L'AQUILA: CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI NELLE SCUOLE CON LA LANTERNA MAGICA

L'AQUILA - "Per i prossimi giorni l’Istituto Cinematografico dell’Aquila proporrà varie iniziative gratuite dedicate alle scuole. Si inizia con “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2022” con due giornate-evento presso l’Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Sassa nelle mattinate del 15 e del 17 novembre. Nello specifico saranno presentati due laboratori ludico-didattici distinti per fasce d’età (un incontro per la Scuola dell’Infanzia e una per la Primaria). Prevedono una breve lezione di storia del cinema che intende ripercorrere le fasi evolutive dalla nascita al cinema, passando dal muto, al sonoro, al colore, fino al digitale con l’ausilio di video che forniscono un valido esempio visivo in grado di coinvolgere i giovani spettatori in base alle differenti fasce d’età. Successivamente, per le classi della scuola primaria saranno proiettati alcuni racconti tratti da Favole al telefono di Gianni Rodari e anche un’introduzione e una piccola lettura ad alta voce del romanzo per ragazzi C’era due volte il Barone Lamberto sempre dello stesso autore. Mentre per le classi della scuola dell’Infanzia sarà proposta la lettura ad alta voce dalle filastrocche illustrate dell’artista Toti Scialoja, a seguire momento laboratoriale incentrato sul disegno. Non a caso l’Istituto proporre questi argomenti, poiché “Libriamoci” è un’occasione per riflettere sull’uso delle parole per interpretare, spiegare, criticare, modificare la realtà che ci circonda, con storie, personaggi che lasciano il segno.





Si continua con le celebrazioni per la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con due giornate-evento dedicate alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Sabato 19 novembre per la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ci sarà la visione del film in streaming “Il monello” di Charlie Chaplin (USA, 1921), poiché il 20 novembre 1959 l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e sempre nello stesso giorno la Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1989. Il film ci narra di una donna sedotta e abbandonata che abbandona suo figlio.
Invece, venerdì 25 novembre per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proponiamo invece la visione del film in streaming Giglio infranto di D. W. Griffith (U.S.A. 1919). L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza per sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne e per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme. Il film scelto ci mostra Lucy, un’adolescente costretta a subire violenze dal padre padrone. Entrambi i film saranno seguiti da un approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei.

La Lanterna Magica proporre questi due film muti nella versione restaurata e musicata, poiché la fruizione e la divulgazione di queste opere d’arte del passato è molto importante per non dimenticare questi capolavori del cinema.

L’evento sarà proposto in streaming sul canale YouTube mediante l’utilizzo dei seguenti link:





“Il monello” di Charlie Chaplin (USA, 1921)
https://www.youtube.com/watch?v=0wg7QjQztlk

Approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei:
https://youtu.be/KOCY0kKt__g

“Giglio infranto” di D. W. Griffith (U.S.A. 1919)
 https://www.youtube.com/watch?v=3iEw6rurSfM

Approfondimento cinematografico di Katiuscia Tomei:
https://youtu.be/ZYNQq4AuIy0

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-