ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vertice Usa-Ue-Kiev a Ginevra. Trump apre sul piano, Zelensky potrebbe andare negli Usa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - BACIGALUPO VASTO MARINA 1 - 0. TORNANO ALLA VITTORIA I BIANCOROSSI

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona torna alla vittoria battendo in casa per 1 - 0 il Vasto Marina. Una gara piena di emozioni e proteste da pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 3 novembre 2022

DAL CAMPO AL BANCO: LA “SOVRANITÀ ALIMENTARE” DELL’AZIENDA CIANFLOCCA

CASTEL DI SANGRO - "Con un finanziamento del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, la piccola azienda agricola di Castel di Sangro chiude una filiera a “metro zero”: dalla coltivazione del foraggio alla vendita del prodotto.Con l’apertura di un chiosco vendita grazie ad un finanziamento del Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro chiuderanno la filiera, a metro più che a chilometro zero.Perché l’azienda agricola Cianflocca a Castel di Sangro è di quelle che fa tutto da sola: dalla coltivazione dei campi per il foraggio, all’allevamento e riproduzione delle mucche, fino alla mungitura, la trasformazione e la vendita del prodotto.Se esiste la “sovranità alimentare”, l’azienda Cianflocca, che sul campo ha impegnata tutta la famiglia e un dipendente, è la “reale” d’Abruzzo.I circa 60 capi di bovini che possiede sono selezionati con cura per mantenere il “sangue blu”: 34 capi destinati alla produzione di latte e gli altri allevati solo per fini riproduttivi: “Non acquistiamo seme e capi da monta fuori – spiega il figlio Francesco – perché mantenere pura la specie è importante per la qualità del prodotto”. E d’altronde i terreni nei quali coltivano il foraggio per gli animali, ma anche due linee di farro e solina per usi umani, sono tutti biologicamente certificati: niente additivi chimici e sostanze che non siano naturali.





La produzione va dal latte, alla mozzarella, lo yogurt, le paste filate, la ricotta e la media stagionatura: “Con i fondi messi a disposizione dai bandi del Gal – continua il giovane imprenditore agricolo – oltre ad un chiosco per la vendita, realizzeremo una cella per la stagionatura e dei silos di stoccaggio”.

Una piccola azienda agricola che fa della qualità la sua missione e che richiama, per le sue qualità e il suo rigore, molti turisti: “Organizziamo giornate a tema – racconta Francesco – nelle quali mostriamo ai visitatori le varie fasi di vita dell’azienda: dal raccolto, alla mungitura, dalla fecondazione, alla trasformazione del prodotto”.



Un esempio di turismo esperenziale che non a caso ha fatto guadagnare all’azienda Cianflocca uno spazio di prestigio sulla piattaforma che il Gal Aias ha creato e che offre una rete molto fitta di rapporti tra produttori del territorio".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina