ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"- Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Domani a Ginevra l'incontro Ue-Usa-Ucraina su piano di pace di Trump

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA NEL BOSCO, LA LEGA ABRUZZO SI MOBILITA, RACCOLTA FIRME NELLE PRINCIPALI PIAZZE

L'AQUILA - "La Lega Abruzzo si mobilita a sostegno della famiglia che vive nel bosco di Palmoli e lancia una raccolta firme affinch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 12 settembre 2022

"DISARMIAMO LA PACE, DISERTIAMO LA GUERRA"

SULMONA - "Disarmiamo la pace, disertiamo la guerra" ha indetto per sabato 17 settembre alle ore 11 davanti alla base militare di Monte San Cosimo (lato Sulmona, località Ponte La Torre) per manifestare a favore della cessazione della guerra in Ucraina e per la  eliminazione del deposito militare e la sua trasformazione in struttura attrezzata  per la protezione civile. Nelle situazioni di crisi internazionali il deposito di armi e munizioni, uno dei più grandi dell'Italia centro - meridionale, è stato sempre posto in stato di allerta in quanto obiettivo sensibile. Pertanto il deposito, oltre ad essere un bene pubblico  di ben 133 ettari sottratto alla  comunità, rappresenta un rischio reale per gli abitanti della Valle Peligna. Basti ricordare che fu bombardato e semidistrutto nel corso della seconda guerra mondiale, quando nell'area sorgeva il polverificio della Montecatini Nobel. Dopo tante iniziative, purtroppo senza risultati, anche a causa dello scarso impegno dei rappresentanti istituzionali e politici del territorio, è ora di riprendere la lotta affinchè l'area torni al servizio dei cittadini e venga utilizzata per la protezione civile". 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina