ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 1 luglio 2022

TRANSUMANZA: "LE RADICI E IL FUTURO DI UN'IDENTITÁ. A CASTEL DEL MONTE IL NONO EVENTO DI AVVICINAMENTO AL XIV FESTIVAL NAZIONALE DEI BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA"

CASTEL DEL MONTE - "Terra di emigranti e di pastori, di artigiani e di poeti, Castel del Monte, in provincia de L'Aquila, sarà lo scenario della nona tappa di avvicinamento al XIV Festival Nazionale dei Borghi più Belli d'Italia, che si terrà sabato 2 luglio pv. A raccontare il borgo, le sue tradizioni e credenze, le storie antiche intrecciate con il quotidiano e la tenacia dei suoi pastori, saranno gli ospiti del dibattito intitolato "Transumanza: le radici e il futuro di un'identità": lo storico Alessio Rotellini, il ricercatore Antonio Corrado e il pastore e imprenditore Nunzio Marcelli, presidente di "Rete Appia", rete italiana della pastorizia. Nell'incontro si ripercorrerà la vita dei castellani nei suoi aspetti tipici legati ai ritmi e ai tempi della montagna.I sindaci dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia in Abruzzo e Molise" potranno poi conoscere da vicino l'antica arte casearia, che ha reso famoso Castel del Monte per i suoi prodotti, in modo particolare per il canestrato, un tipico formaggio pecorino a pasta dura, ottenuto da latte intero crudo di pecora, prodotto tutelato dal Presidio Slow Food e dal marchio Doc. Si proseguirà con la visita del Museo diffuso, un interessante percorso museale pensato e allestito all'interno di locali in disuso nel borgo, in cui sono stati ricostruiti gli ambienti tradizionali con gli oggetti della quotidianità propri della vita pastorale.


Punto di arrivo del percorso sarà l'inaugurazione del nuovo punto espositivo dedicato al poeta pastore "Francesco Giuliani", nato a Castel del Monte il 5 agosto 1890, simbolo di una generazione di uomini resilienti, che hanno saputo adattarsi e governare le avversità tanto da trasformarle in punti di forza. A concludere la visita nel borgo sarà l'esibizione della corale Fonte Vetica.

A descrivere adeguatamente la realtà di Castel del Monte come "paese di montagna e tra le montagne", sono certamente i versi di Francesco Giuliani, che dei suoi luoghi diceva:

"Tra le selve e sui monti anch'io pastore

Con il gregge ed a questo affezionato

Nel bel piano di Campo Imperatore

Quante stagioni io vissi beato;

E leggevo con cura e con amore

Dante, Petrarca e l'Ariosto lodato,

Questi sempre compagni e cari amici

Per cui viver potei giorni felici".

Sicuramente in queste parole - osserva Antonio Di Marco, Presidente dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia in Abruzzo e Molise" - si coglie il nesso profondo che esiste tra l'uomo e il luogo natìo, un legame forte e capace di resistere alle asperità e alle difficoltà della vita di montagna, ma anche istintivamente aperto alla contemplazione della natura. L'attività che stiamo portando avanti con gli eventi nei borghi ha appunto l'obiettivo di invogliare le persone, i turisti nuovi, ad ammirare la meravigliosa semplicità delle nostre terre d'origine per considerarle mete di conoscenza e sapere antichi e preservarle così da pericolosi mutamenti o abbandoni".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina