ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"- Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

SULMONA - 4ª 𝑬𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 “𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑻𝒆𝒐𝒅𝒐𝒓𝒂 𝑪𝒂𝒔𝒂𝒔𝒂𝒏𝒕𝒂”.Nella Sala Consiliare di Palazzo San Francesco, si è t...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 17 giugno 2022

STRADA DEI PARCHI:"È IN FASE DI INSTALLAZIONE NEL TERRITORIO DI ORTONA DEI MARSI IL PRIMO LOTTO DELLA RECINZIONE SPECIALE CONTRO GLI ACCESSI DELLA FAUNA IN AUTOSTRADA"

L'AQUILA - "Rispondiamo di buon grado alle richieste dell’associazione Salviamo l’Orso per informare che in questi giorni è in fase di installazione nel territorio di Ortona dei Marsi il primo lotto della recinzione speciale contro gli accessi della fauna in autostrada, progettata insieme al PNALM (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise), per un’estensione di 4 chilometri. Il programma di installazione è stato influenzato dai tempi di approvazione del progetto da parte della struttura commissariale, che peraltro non ha ancora erogato i relativi fondi, dopo aver autorizzato l’intervento. Strada dei Parchi ha deciso comunque di anticipare le relative risorse e di procedere con l’installazione delle nuove reti, i cui lavori sono iniziati non appena le condizioni meteo lo hanno permesso.

Ad oggi è già stata interamente rimossa la vecchia recinzione e installata una rete provvisoria a bande elettrificate, mentre è in corso lo scavo delle trincee per ospitare le fondazioni predisposte per premettere alla nuova struttura di resistere anche agli assalti dei plantigradi, oltre che ai salti degli ungulati. L’installazione della nuova rete, alta oltre 2 metri e con fondazioni di 60 x 70 cm, sarà ultimata entro la fine dell’estate.



Oltre alla tutela del patrimonio faunistico di inestimabile valore delle Regioni attraversate, SdP tiene a rassicurare i propri Clienti, la cui sicurezza è un valore cardine della propria missione aziendale. Su A24 e A25 sono attualmente installati 483,6 km di recinzioni regolamentari, le stesse autorizzate dal Concedente su tutta la rete autostradale italiana. Queste reti sono costantemente ispezionate e manutenute, per cui ogni varco, per quanto piccolo, viene costantemente riparato. 

Convinti che tutto questo non sia sufficiente su un territorio vicino a tre Parchi Nazionali e due Parchi Regionali, dal 2015 abbiamo implementato, prima concessionaria in Italia, una speciale procedura di monitoraggio degli animali vaganti con le Prefetture competenti. Con il PNALM (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise) nel 2021 abbiamo siglato un’intesa che, oltre ad una campagna di sensibilizzazione attiva nelle principali Aree di Servizio di A24-A25, prevede l’installazione di speciali reti, per complessivi 87 km. 

I 4 km in corso di installazione nel Comune di Ortona dei Marsi sono quindi solo il primo tassello di una complessiva messa in sicurezza delle autostrade rispetto agli accessi della fauna. 

Per i restanti 83 km Strada dei Parchi si è fatta carico di anticipare la progettazione di tutti gli interventi, per la cui esecuzione è stata richiesta e più volte sollecitata l’approvazione da parte del Commissario Straordinario: Strada dei Parchi è pronta a dare avvio immediato alle opere, non appena ricevuta l’autorizzazione da parte del Commissario.

Ricordiamo infine che purtroppo gli incidenti che coinvolgono la fauna selvatica sulle autostrade del nostro Paese rappresentano la punta di un iceberg: soltanto 14 dei 213 incidenti gravi registrati nel 2021 si è verificato sulla rete autostradale, come rilevato dall’Osservatorio dell’Asaps (Associazione amici e sostenitori Polizia Stradale), mentre la strage va avanti, più silenziosa, sulla viabilità ordinaria, tra statali, provinciali e comunali poco o per nulla dotate di dispositivi atti ad impedire gli attraversamenti. L’invito alla prudenza, particolarmente sulle tratte isolate e in orari notturni, è quindi d’obbligo, come l’invito che rivolgiamo ai nostri Clienti di segnalare l’eventuale presenza di animali vicini alle carreggiate al numero della Sala Operativa di SdP 064111621, attivo 24/7. Ogni segnalazione verrà verificata e il pericolo comunicato in tempo reale agli automobilisti in transito sui 114 pannelli a messaggio variabile presenti su A24 e A25.


Strada dei Parchi SpA:

Strada dei Parchi SpA è la società che gestisce la concessione di costruzione ed esercizio della A24 (Roma-L’Aquila-Teramo) e A25 (Torano-Avezzano-Pescara). Le due autostrade rappresentano il sistema di collegamento tra il versante tirrenico e quello adriatico della penisola. Nata nel 2002, Strada dei Parchi conta su uno staff di circa 500 professionisti per la gestione dei 166,5 km della A24 e 114,9 km della A25.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina