ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI PROGRAMMA E CANDIDATI DELLE SEI LISTE A SOSTEGNO DI LUCA TIRABASSI

SULMONA VIDEO - "In Corso Ovidio, nei locali del Comitato elettorale (ex bar Schiazza),si è svolto questa mattina l'evento pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 1 maggio 2022

PRATOLA PELIGNA, RINVIATA PER IL MALTEMPO LA PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLA LIBERA

PRATOLA - E' stata rinviata a causa del maltempo la Processione della Madonna della Libera.La Processione è stata rimandata a domenica prossima sempre alle 16,45.A questa festa che si celebra nel primo sabato e domenica del mese di maggio accorrono ancora molti fedeli provenienti da zone anche molto distanti.Tra i pellegrini più devoti a questa Madonna miracolosa ci sono quelli della compagnia di Gioia dei Marsi che, ancora oggi, attraversano a piedi tutto il territorio che li separa dal Santuario di Maria Santissima della Libera per arrivare a Pratola per primi: la sera del venerdi all’antivigilia. Infatti, alla solenne processione della domenica mattina, saranno loro a condividere con i pratolani il primo posto dietro la statua della Madonna.

Caratteristica di questa festa è la massiccia presenza delle donne all’interno dell’organizzazione del cerimoniale; indispensabile è la figura della "Mastra" che ha il compito di approntare i festeggiamenti ed ha la responsabilità di preparare il santuario e di "vestire" la Madonna dei suoi gioielli votivi, ed è a lei che rispondono le "cercatrici" che nei mesi precedenti hanno effettuato la raccolta delle offerte necessarie ai festeggiamenti; per questo, durante la processione, è in prima fila, riconoscibile dal nastro azzurro trasversale al corpo, assieme alla Madonna ed al procuratore della festa.


L’origine della devozione alla Madonna della Libera risiede in un fatto miracoloso avvolto dalla leggenda e legato al rinvenimento di un affresco raffigurante la Madonna in atto di proteggere i devoti, fra cui il papa Celestino V, trepidamente raccolti sotto il suo manto. Nel 1500, nel corso di una terribile pestilenza un contadino colpito dal male si rifugiò nei pressi di una chiesetta campestre diruta in contrada Torre. Si addormentò e nel sogno vide una donna che, presentandosi, come la Liberatrice, gli promise la grazia della guarigione per lui e per i pratolani. Al risveglio intravide fra le macerie un occhio che lo fissava, scavò e scoprì l’immagine affrescata di una Madonna.  Raccontò l’accaduto e la gente accorse sul posto per raccogliersi in preghiera. La peste fu sconfitta e fu deciso di portare l'immagine in paese, con un carro trainato da buoi.


A questo punto, sarebbe nato un contrasto con la vicina popolazione di Sulmona che avanzava pretese sull’immagine per via dell’incerta collocazione territoriale del sito in cui era stata rinvenuta. La scelta fra Pratola e Sulmona venne affidata ai buoi che dovevano trainare il carro che trasportava il dipinto: si diressero verso Pratola arrestandosi proprio nel punto in cui venne poi edificata una cappella in onore della Madonna della Libera. Questo racconto della tradizione popolare non ha riscontro in alcuna fonte scritta. Vero è che nel XVI secolo vi fu una grande pestilenza e che nel XV secolo esisteva in contrada Torre una chiesa dedicata a Santa Maria. L’antica cappella con l’affresco della Madonna della Libera o Madonna del Popolo di ignoto maestro di scuola umbro-toscana, è stata quindi inserita all’interno dell’attuale Santuario.


Nel tempo è nata anche una particolare devozione alla statua processionale della Madonna della Libera,  che è la rappresentazione mariana più regale d’Abruzzo, vestita di porpora e azzurro, coronata e ricoperta di gioielli, fu eseguita dai Padri Celestini della Badia Morronese. Alla fine del secolo scorso la veste fu sostituita da un'altra, ugualmente ricamata in oro da una nobile monaca sulmonese, mentre quella attuale, sontuosa per ornamenti e decori, insieme al manto di grande valore artistico, è stata donata per grazia ricevuta nel 1977.


L. Toppeta 28-04-2021

La Madonna della Libera è festeggiata la prima domenica di maggio con grande partecipazione dei pellegrini, fra i quali si distingue la Compagnia che giunge a piedi da Gioia dei Marsi. Le cerimonie religiose e civili che accompagnano l'evento sono considerate tra le più importanti della regione e mantengono aspetti di grande significato antropologico.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-