ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

43ESIMO SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SOLD OUT IL FILM DI ZINGARETTI

SULMONA VIDEO - "Boom di presenze per il festival del cinema di Sulmona, all’interno dello storico Cinema Pacifico. Due giorni molto p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 31 marzo 2022

PETTORANO AL CENTRO DELLA SCENA. SABATO 2 APRILE NEL COMUNE PELIGNO EVENTO LEGATO AL FESTIVAL NAZIONALE DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

PETTORANO SUL GIZIO - "Il borgo peligno di Pettorano sul Gizio sarà al centro della scena sabato prossimo 2 aprile per il secondo evento di avvicinamento alla XIV edizione del Festival nazionale dei borghi piu’ belli d’Italia. Un lungo fil rouge di eventi vedrà il paese che si poggia ai piedi del Monte Genzana come cuore pulsante di una giornata sicuramente interessante e che approfondirà tematiche di stretta attualita’. Si comincerà al mattino, dalle 9:30 Assemblea presso la Sala conferenza del Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio con visita al maniero. Dalle 10:45 percorso turistico alla scoperta del Borgo, e poi alle 11:30 in piazza Zannelli ‘Cooking show’ a cura dell’IPSSEOA ‘Mons. Edmondo de Panfilis’ di Roccaraso e ‘gemellaggio gastronomico’ con il borgo veneto di Follina (Treviso) e il borgo marchigiano di Moresco (Fermo). Dalle 15:30 invece all’interno del Castello Cantelmo il convegno ‘Tradizione e biodiversità: la Polenta Rognosa e i Mugnoli di Pettorano sul Gizio’. Dopo i saluti iniziali che vedranno protagonisti il sindaco del Comune di Pettorano, Antonio Carrara, il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, il Coordinatore interregionale dei Borghi piu’Belli d’Italia, Antonio Di Marco, il presidente nazionale dei Borghi piu’ belli d’Italia, Fiorello Primi, e il presidente del Parco Nazionale della Maiella, Lucio Zazzara, previsti gli interventi di diversi relatori, fra cui l’Etnobotanico Aurelio Manzi, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Alberghiero ‘E.De Panfilis’ di Roccaraso Cinzia D’Altorio, il Professore dell’Istituto Alberghiero  ‘E.De Panfilis’ di Roccaraso, Giorgio Aprea, il Direttore del Parco Nazionale della Maiella, Luciano Di Martino, il direttore ANCI Abruzzo, Massimo Luciani, il referente dei Presidi Slow Food per l’Abruzzo, Giorgio Davini, e Elisabetta Rinaldi, Madrina del Festival. Proprio quest’ultima, conduttrice televisiva Rai, ed il Tenente Colonnello Daniele Mocio dell’Aeronautica Militare e Metereologo RAI (protagonista di programmi quali ‘Unomattina’ e ‘La vita in diretta’) saranno gli ospiti d’eccezione presenti a Pettorano sul Gizio nella giornata del prossimo 2 aprile e porteranno la loro esperienza di persone al centro della scena nazionale. Insomma sabato prossimo Pettorano sul Gizio al centro di un appuntamento tutt’altro che banale, ma che anzi potrà coinvolgere ed appassionare persone di ogni età ed interesse. Una giornata dedicata ad uno dei borghi piu’ belli d’Italia, orgoglio di Valle Peligna ed Abruzzo, con una serie di eventi per incontrarsi, riflettere, approfondire, conoscere e anche soddisfare il piacere del palato.

L’evento viene inserito nella particolare cornice della Sessantesima sagra della polenta e dei prodotti tipici che in via eccezionale si svolgerà nei giorni del 2 e del 3 aprile, periodo dell’anno inusuale, dopo la sospensione dovuta all’emergenza covid che non ne ha permesso lo svolgimento".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina