ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Al centrosud meno della metà dei diciottenni comprende i testi scritti, male anche matematica - "Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino"- Giorgetti: "Contesto cambiato, completare il federalismo fiscale è un obiettivo complesso"- Morti da ondata di calore triplicati in Europa la scorsa settimana, Milano la città più colpita - Caso Almasri,"il governo sapeva, la mail della Giustizia". Ira delle opposizione: "Nordio si dimetta"- Von der Leyen: "Vogliamo una intesa con gli Usa". Ft: "Saranno più alti rispetto a quelli della Gb"- Trump rimanda le armi a Kiev e valuta l'invio dei Patriot -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Donazione di organi nella notte all'ospedale Mazzini di Teramo - Fossacesia, esplode nella notte il bancomat Bper con la tecnica della "marmotta"- Omicidio stradale, a Ortona investì diciottenne in bici e fuggì, ha patteggiato - Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso -

Sport News

# SPORT # Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo - Calciomercato Pescara: Preso Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

CASTELVECCHIO SUBEQUO IN MOVIMENTO PER IL PARKINSON IL 12 LUGLIO ARRIVA “CAMMINIAMO INSIEME: SUPERAEQUUM PER IL PARKINSON”

CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ) - "Una giornata di inclusione e socialità, tra cultura, sport e benessere, per superare le barriere legate ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 17 dicembre 2021

PRESENTAZIONE PARTNERSHIP TRA ASSOCIAZIONE I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA IN ABRUZZO E MOLISE E ALBERGHIERO DE CECCO DI PESCARA E CONVIVIO “GUSTO, TRADIZIONE E BELLEZZA”

PESCARA - "Si è tenuta questa mattina, 17 dicembre 2021, presso l’IPSSEOA “F. De Cecco” di Pescara la conferenza stampa di presentazione della partnership tra l’Associazione I Borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise e l’Istituto Alberghiero e Turistico “F. De Cecco” di Pescara per un percorso condiviso di valorizzazione turistica ed enogastronomica dei borghi certificati.L’intesa di collaborazione con l’Istituto Alberghiero De Cecco sarà di supporto anche per la realizzazione della 14a edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia che si svolgerà nel Settembre 2022 ad Abbateggio e Caramanico Terme.

Alla conferenza stampa è seguito il Convivio “Gusto, Tradizione e Bellezza” – 29 tipicità per 29 Borghi più Belli di Abruzzo e Molise – in cui è stato illustrato il menù elaborato e realizzato da studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero come un ricco “Alfabeto di Sapori”, utilizzando eccellenze agroalimentari e tipicità identitarie di ogni borgo, che è stato degustato dai Sindaci dei Borghi più belli abruzzesi e molisani, da S.E. il Prefetto di Pescara Giancarlo Di Vincenzo e dall’assessore regionale al turismo Daniele D’Amario.


Ad impreziosire le portate, i magnifici sottopiatti realizzati appositamente da maestri ceramisti di Castelli, ornati in stile compendiario o presi dalla collezione Orsini-Colonna, che saranno "in dote" dell'associazione per utilizzarli negli eventi futuri e conviviali che si promuoveranno.


Antonio Di Marco - Presidente Associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise”:

Sarà un’ interessante, reciproca e produttiva collaborazione quella tra i Borghi più belli abruzzesi e molisani e l’Istituto Alberghiero “De Cecco” di Pescara, nella piena e totale condivisione di intenti: qualificare e rilanciare le tipicità alimentari dei nostri borghi certificati e valorizzare l’offerta turistica dei nostri territori, anche grazie alle opportunità offerte dalla formazione turistica specialistica dell’Istituto, tra i poli formativi di riferimento dell’intero territorio regionale d’Abruzzo.

Il primo attrattore turistico del territorio in Abruzzo è l’enogastronomia, cui segue l’arte e l’ambiente: scoprire un borgo significa studiarlo nei suoi vari elementi e ricomporli in un sistema, al fine della promozione turistica dei luoghi. Le specialità culinarie, che esprimono l’identità, la qualità e il “sapere” di una comunità, diventano veicolo di conoscenza dei luoghi, pretesto non solo per interagire con un contesto artistico o paesaggistico, ma anche per apprendere i valori che definiscono un’area geografica.

Istituto Alberghiero “De Cecco”  e Associazione “ I Borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise” daranno vita ad un virtuoso e concreto “sistema di rete e sinergia”, attuando un progetto forte e innovativo, che darà supporto di qualità ai borghi attraverso le attività che studenti e docenti porteranno avanti, dallo studio e la raccolta di documentazione sui borghi, all’ascolto del territorio, dalla  promozione di una cultura della ristorazione alla progettazione, organizzazione e realizzazione di iniziative culturali volte alla valorizzazione del patrimonio locale. 


Alessandra Di Pietro – Dirigente Scolastico Istituto Alberghiero e Turistico “F. De Cecco”:

La visione e il piano di iniziative dei Borghi si incastrano in perfetta saldatura con gli obiettivi dell’Istituto Alberghiero e Turistico “F.De Cecco” di Pescara: formare professionisti eccellenti della Ristorazione, della Ricezione Alberghiera e del Turismo, figure specializzate capaci di promuovere itinerari culturali ed enogastronomici con potenzialità di attrazione di nuovi flussi di visitatori in Abruzzo e Molise.

Il Convivio dei Borghi allestito dell'Ipsseoa De Cecco è una prima concreta azione di collaborazione, cui seguirà un ricco programma di eventi  con  protagonisti i 29 “Borghi più belli” oggi presenti. Abbiamo elaborato un percorso formativo "Il Gusto dei Borghi" che vedrà studenti e docenti sviluppare azioni di promozione turistico-territoriale (pacchetti turistici, culturali ed eno-gastronomici, meeting di confronto, mostre fotografiche, menu dei borghi, esposizioni di prodotti tipici e artigianali), in collaborazione con l’Associazione Borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise, oltre che con enti pubblici, associazioni e aziende di settore, finalizzati alla costruzione di itinerari turistici ricchi ed articolati, capaci di interpretare le sensibilità emergenti nel mercato (consumatori, interessati ad “immergersi” nei luoghi e a vivere le esperienze di consumo come occasioni di autentico arricchimento culturale e sociale) e le nuove proiezioni del turismo (turismo enogastronomico, turismo esperenziale, ecoturismo, turismo sostenibile).

Il Convivio dei Borghi è un primo momento di dialogo e concreta interazione tra mondo della Formazione e realtà dei Borghi. Abbiamo messo in campo le migliori competenze di studenti delle classi Quinte indirizzi Cucina, Sala e Accoglienza, e docenti per costruire un menu che rappresentasse tutti e 29 i Borghi, utilizzando le materie prime e i prodotti identitari forniti dai Sindaci. Il menu, che abbiamo chiamato “Alfabeto dei Sapori”, è costruito intorno alle tipicità, che sono risorse del nostro patrimonio alimentare e della nostra cultura enogastronomica e quindi espressione identitaria. Vogliamo sottolineare insieme che la Cultura Enogastronomica ha un ruolo determinante nella promozione turistica dei Territori ed è un importante strumento di comunicazione dell’immagine di qualità del Territorio".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-