ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 dicembre 2021

"CAMBIAMENTI CLIMATICI, TEMPERATURE ALTE E PRODUZIONI A RISCHIO"

AVEZZANO - Al convegno promosso da Comune e Rotary gli esperti lanciano l’allarme. Cambiare rotta prima che sia troppo tardi con effetti sempre più impattanti sul clima e, in sede abruzzese, sulle produzioni di eccellenza, in primis del vino: al convegno sui cambiamenti climatici promosso da Comune e Rotary -dopo i saluti   istituzionali   del   vicesindaco, Domenico   Di   Berardino,  dell’assessore Maria  Teresa Colizza,   promotrice dell’appuntamento,  e del   presidente del Rotary, Federico Piccone- gli esperti hanno rilanciato l’allarme e spiegato le origini storiche dei fenomeni in atto e le conseguenze per i territori, fino ad arrivare agli ambiti regionali e locali, in special modo le città.    Aree verdi, acqua, innalzamento della temperatura rispetto al quale rischiamo fino a 180 giorni l’anno di caldo estremo ogni anno, con notti tropicali, sono stati alcuni degli argomenti rappresentati da Aldo Di Benedetto, componente comitato   scientifico   ISDE   (associazione   medici   per   l’ambiente);   Paola Mercogliano, responsabile della divisione REMHI della fondazione centro Euro-mediterraneo. Luca   Lucentini,   direttore   del   reparto   qualità   dell'acqua   e   salute   del dipartimento ambiente e salute dell’istituto superiore di Sanità, ha parlato della qualità dell’acqua, con l’evoluzione  dei  sistemi creati  dagli  uomini  per farla arrivare   nelle   case   e   i   rischi   connessi   a   un   innalzamento   delle  temperature compreso   quello   della   siccità   e   della   concentrazioni   in   pochi   giorni   del fenomeno delle precipitazioni violente e improvvise. 


“La potabilizzazione  è stato un successo superiore a quello dei vaccini”, ha detto Lucentini prima di lasciare spazio al professor Piero Di Carlo, docente di fisica del sistema terrestre, dell’università G. D'Annunzio di Chieti, che è entrato nel merito delle conseguenze sull’agricoltura e sulle produzioni di eccellenza abruzzesi   “come   conseguenza   dei   cambiamenti   climatici”,   esponendo   alcune interessanti ricerche sugli impatti relativi alla produzione del vino:  “rischiamo che le zone più idonee si spostino sempre più verso il nord Europa”.      La crisi legata alla pandemia, infatti, ha fatto passare in secondo piano, nel dibattito   pubblico,   l’esigenza   di   massima   attenzione   verso   la   questione ambientale: per il clima non c’è vaccino e gli impatti a livello generale e globale rischiano   di   essere   drammatici   senza   una   svolta   nelle   scelte   politiche, economiche   e   nei   comportamenti   personali.   Al   convegno   organizzato   da Comune e Rotary per accendere i riflettori su un tema cruciale per il pianeta molto sentito dalle giovani generazioni hanno partecipato gli assessori Roberto Verdecchia,   Patrizia   Gallese   e   Loreta   Ruscio   e   alcune   classi   delle   scuole superiori".                                                                                                           

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina