ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"- Travolto mentre soccorre un automobilista, morto un 25enne - Corsa al referendum, Grosso presiede il Comitato per il 'No' - Media, "i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani"- "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro con una volante nel Napoletano: un poliziotto è morto, un altro è grave

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . oggi alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 6 ottobre 2021

MONTAGNA, LIRIS: DALLA VAL D’AOSTA PER LA PRIMA VOLTA IN ABRUZZO LO STRUMENTO PER IL DISTACCO CONTROLLATO DELLE VALANGHE

L’AQUILA -"Per la prima volta arriva in Abruzzo il sistema di distacco controllato delle valanghe attraverso cariche esplosive, una pratica consolidata sull’arco alpino che non era mai stata adottata nell’Appennino.Grazie a un accordo con il soccorso alpino della Val d’Aosta, l’innovativo strumento “Sniper Helibox”, progettato e sviluppato con il preciso intento di rispondere alle necessità di chi opera nell’ambiente montano, sarà disponibile in Abruzzo già dalle prossime settimane in vista della stagione invernale, a disposizione anche delle altre regioni dell’area appenninica centrale.“È un risultato straordinario che punta alla prevenzione”, ha commentato l’assessore regionale alle Aree interne Guido Liris, che stamattina ha presieduto il Tavolo della montagna, composto da Prefettura, questura, forze dell'ordine, alpini, Club alpino italiano, Soccorso alpino e speleologico regionale, Guide alpine e Protezione civile regionale, Collegio regionale Guide Alpine, Università dell’Aquila. “Per la prima volta in Abruzzo e nel centro Italia uno strumento che consente non solo di aumentare la sicurezza in montagna, ma anche di ridurre i disagi connessi alla neve come ad esempio quelli legati alla viabilità, considerando che spesso si è costretti a chiudere le strade con paesi che risultano difficilmente raggiungibili o addirittura restano isolati per il pericolo valanga”.

Sarà il Comitato tecnico regionale per lo studio della neve e delle valanghe (Coreneva), in base al grado di criticità dei fronti, a disporre il distacco artificiale della neve, che avverrà con lo Spiner a bordo dell’elicottero.


A illustrare lo strumento e le modalità di utilizzo è stato, durante la riunione del tavolo della montagna, Adriano Favre, direttore del soccorso alpino valdostano, collegato da Kathmandu, capitale del Nepal, dove si trova per una spedizione.

“Il sistema”, ha aggiunto l’assessore Liris, “rivoluziona il concetto di prevenzione e salvaguardia di vite umane, permettendo il rapido intervento degli operatori e la messa in sicurezza dell’area. La Regione formerà i propri operatori del soccorso alpino all’utilizzo dello Sniper”.

“A differenza degli esplosivi tradizionali, che devono essere trasportati singolarmente, Helibox può contenere al suo interno fino a 18 cariche”, ha spiegato ancora Liris, “questo consente all’elicottero di poter decollare un numero di volte decisamente inferiore ottenendo un notevole risparmio di costi”.

“È stata importante l’esperienza del Velino, dove all’inizio dell’anno hanno perso la vita 4 escursionisti”, ha ricordato infine l’assessore, “prima di mettere in campo i soccorsi è stata necessaria la bonifica dell’area con il distacco controllato dei fronti soggetti a valanga, per farlo vennero dalla Val d’Aosta amici che già erano stati vicini all’Abruzzo in altre circostanze e oggi si consolida questa collaborazione”.

Alla conferenza stampa all’esito del Tavolo della montagna, insieme a Liris hanno partecipato Mauro Casinghini, direttore dell’agenzia regionale di Protezione civile, e Daniele Perilli, presidente del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico Abruzzo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina