ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 6 ottobre 2021

MONTAGNA, LIRIS: DALLA VAL D’AOSTA PER LA PRIMA VOLTA IN ABRUZZO LO STRUMENTO PER IL DISTACCO CONTROLLATO DELLE VALANGHE

L’AQUILA -"Per la prima volta arriva in Abruzzo il sistema di distacco controllato delle valanghe attraverso cariche esplosive, una pratica consolidata sull’arco alpino che non era mai stata adottata nell’Appennino.Grazie a un accordo con il soccorso alpino della Val d’Aosta, l’innovativo strumento “Sniper Helibox”, progettato e sviluppato con il preciso intento di rispondere alle necessità di chi opera nell’ambiente montano, sarà disponibile in Abruzzo già dalle prossime settimane in vista della stagione invernale, a disposizione anche delle altre regioni dell’area appenninica centrale.“È un risultato straordinario che punta alla prevenzione”, ha commentato l’assessore regionale alle Aree interne Guido Liris, che stamattina ha presieduto il Tavolo della montagna, composto da Prefettura, questura, forze dell'ordine, alpini, Club alpino italiano, Soccorso alpino e speleologico regionale, Guide alpine e Protezione civile regionale, Collegio regionale Guide Alpine, Università dell’Aquila. “Per la prima volta in Abruzzo e nel centro Italia uno strumento che consente non solo di aumentare la sicurezza in montagna, ma anche di ridurre i disagi connessi alla neve come ad esempio quelli legati alla viabilità, considerando che spesso si è costretti a chiudere le strade con paesi che risultano difficilmente raggiungibili o addirittura restano isolati per il pericolo valanga”.

Sarà il Comitato tecnico regionale per lo studio della neve e delle valanghe (Coreneva), in base al grado di criticità dei fronti, a disporre il distacco artificiale della neve, che avverrà con lo Spiner a bordo dell’elicottero.


A illustrare lo strumento e le modalità di utilizzo è stato, durante la riunione del tavolo della montagna, Adriano Favre, direttore del soccorso alpino valdostano, collegato da Kathmandu, capitale del Nepal, dove si trova per una spedizione.

“Il sistema”, ha aggiunto l’assessore Liris, “rivoluziona il concetto di prevenzione e salvaguardia di vite umane, permettendo il rapido intervento degli operatori e la messa in sicurezza dell’area. La Regione formerà i propri operatori del soccorso alpino all’utilizzo dello Sniper”.

“A differenza degli esplosivi tradizionali, che devono essere trasportati singolarmente, Helibox può contenere al suo interno fino a 18 cariche”, ha spiegato ancora Liris, “questo consente all’elicottero di poter decollare un numero di volte decisamente inferiore ottenendo un notevole risparmio di costi”.

“È stata importante l’esperienza del Velino, dove all’inizio dell’anno hanno perso la vita 4 escursionisti”, ha ricordato infine l’assessore, “prima di mettere in campo i soccorsi è stata necessaria la bonifica dell’area con il distacco controllato dei fronti soggetti a valanga, per farlo vennero dalla Val d’Aosta amici che già erano stati vicini all’Abruzzo in altre circostanze e oggi si consolida questa collaborazione”.

Alla conferenza stampa all’esito del Tavolo della montagna, insieme a Liris hanno partecipato Mauro Casinghini, direttore dell’agenzia regionale di Protezione civile, e Daniele Perilli, presidente del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico Abruzzo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-