ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 12 ottobre 2021

AVEZZANO: TEMPIO CREMATORIO, VIA ALL’ITER PER VALUTARE IL PROGETTO

AVEZZANO - "Primo vaglio ufficiale, mercoledì, alle 17, in commissione urbanistica.Tempio crematorio al vaglio della commissioni urbanistica presieduta da Gianluca Presutti:l’Amministrazione   comunale  avvia   l’iter  per valutare   l’opportunità   o   meno   dell’impiantoadiacente al cimitero, che sarebbe il primo in Abruzzo. Vista la delicatezza dell’argomento,già   affrontato  in   conferenza   di   servizio   e,   in   via   informale,   nella  commissione   ambiente presieduta da Maria Antonietta Dominici, senza contrarietà in linea di principio, la proposta dell’azienda verrà esaminata mercoledì (11 ottobre) alle 17 in commissione urbanistica, per poi approdare in consiglio comunale.      Sarà   quella   la   prova   del   nove   per   l’eventuale   realizzazione   dell’impianto   con   un investimento privato di oltre 2 milioni e mezzo di euro su un’area di 3.000 mq, in un’area del cimitero già individuata da anni. L’operazione tempio crematorio, se approvata dall’assisecivica,   darà   il  via   a  un   avviso  pubblico  per   l’affidamento della concessione.   Nelle  casse dell’Ente, in base a un’analisi della società proponente, che ipotizza 1.200 cremazioni annue(al prezzo di 515 euro l’una, per i residenti dovrebbe scattare uno sconto del 25%), stando alle percentuali medie di agio incassate da altri Comuni italiani, (10%) affluirebbero circa 60milaeuro annui.       “Le cremazioni in Italia sono in forte crescita”, afferma l’assessore alle aree cimiteriali, Loreta Ruscio, “e possono rappresentare una fonte di introito per il Comune per far fronte alle spese correnti e garantire servizi migliori ai cittadini, quindi, è utile esaminare la proposta nel dettaglio, per poi decidere serenamente la strada migliore. Il primo presupposto, comunque, èil  rispetto   assoluto  delle  norme   di   tutela  ambientale,  in  primis  la  salute  dei  cittadini.   La valutazione   compete   all’agenzia   regionale   di   tutela   ambientale   che   dovrà   dare l’autorizzazione   ed   effettuare   i   successivi   controlli   sulle   emissioni   in   atmosfera”.   I   forni crematori, che nel 2019 ammontavano   a 85 unità, risultano concentrati perlopiù  nel nord Italia: in Piemonte (14), Emilia Romagna (12), Lombardia (10).  Nell’anno 2019, negli 85impianti   operativi     in   Italia   sono   state   effettuate  194.669   cremazioni;   183.146  nel   2018.Finora, chi opta per la cremazione in Abruzzo, deve spostarsi in altre regioni con un aggravio delle spese".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina