ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga - La Corte d'appello di Parigi decide oggi sulla scarcerazione di Sarkozy - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara - Monza 0 - 2 - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA

Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 7 ottobre 2021

"ADOTTA UN SENTIERO" PER VALORIZZARE E RENDERE PIU' SICURI I PERCORSI DA MONTAGNA

SULMONA - "Un progetto che attraverso il coinvolgimento del mondo della scuola, di operatori pubblici e privati, vuole costruire e valorizzare una rete di sentieri da montagna nella Valle Peligna, dove l’escursionista e l’appassionato della passeggiata tra i boschi, possano camminare in tranquillità e sicurezza. Si chiama “Adotta un sentiero”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CAI Sulmona, Muntagninjazz, Panathlon e Dmc Terre d’amore in Abruzzo e mira a creare una sorta di palestra all’aria aperta e a produrre Valore sia ambientale che economico.“Il sentiero come un filo che unisce due luoghi, tanti fili che formano una rete che collega tante montagne”, afferma Roberto Bezzu Responsabile CAI Sulmona, “L’impegno del CAI per la cura del sentiero, per la creazione di una rete di sentieri dove l'escursionista possa camminare in tranquillità e sicurezza, per uno sviluppo sostenibile del territorio. Per Walter Colasante di Muntagninjazz, che da sempre valorizza i sentieri con i concerti itineranti nelle nostre montagne, “lungo sentieri curati si possono fare incontri inaspettati che migliorano la qualità della Vita: Arte, musica,  ambiente e persone”. “Dal punto di vista 'sportivo' i sentieri montani rappresentano una ottima possibilità di esercizio fisico e svago mentale quindi grande  appoggio alla lodevole iniziativa”, aggiunge Gianni Zaccardelli della Palestra Top Club di Sulmona. “La pratica del cantiere didattico rivolto ai bambini del territorio è un forte  segnale di crescita verso la gestione dei sentieri di montagna, luogo privilegiato per la pratica dello sport all'aria aperta”, sottolinea il presidente del Panathlon, Luigi La Civita. “Il Panathlon parteciperà con convinzione a questa lodevole iniziativa che vede a disposizione di bambini e famiglie  l'esperienza del CAI”.

“Adotta il sentiero della tua Comunità è la sintesi di un progetto ideato da Dmc, Cai, Panatlhon e Muntagninjazz  che coinvolgendo i ragazzi attraverso il mondo della scuola e operatori pubblici & privati mira a valorizzare e costruire una rete della sentieristica di montagna della Valle Peligna”, spiega il presidente della Dmc Terre d’Amore in Abruzzo Fabio Spinosa Pingue. “Partendo innanzitutto dall’importanza  della  cultura della montagna. I nostri sentieri,  che offrono panorami e belvederi mozzafiato, se ben curati tutti i giorni dell’anno,  sono un altro pezzo importante che contribuiscono a creare  Valore: sia ambientale, di viabilità, di sicurezza,  che economico. Ma i sentieri devono far parte delle priorità dell’agenda dei Comuni e di noi tutti: ben segnalati, georeferenziati e manutenuti. Dobbiamo semplicemente riappropriarci della nostra storia dove i sentieri rappresentavano i primi collegamenti tra i diversi Comuni montani, utilizzati da pastori e cacciatori  e vie di fuga dei briganti”. “L’obiettivo è  creare un’altra infrastruttura. A costo quasi pari a zero - conclude Spinosa Pingue -  Con questa prima iniziativa didattica pensiamo di contaminare l’intera comunità ad adottare altri sentieri così da costruire una autentica rete sentieristica utile anche dal punto di vista della sicurezza a 360° a partire dalla prevenzione antincendio per proteggere i nostri preziosi boschi”. I particolari dell’iniziativa saranno illustrati domenica 10 ottobre a Bosco Plaja in una passeggiata dedicata alla manutenzione dei sentieri. L’appuntamento è fissato alle 9,00. A tutti i partecipanti sarà offerta una merenda da ConadPingue, pertner dell'iniziativa. Per informazioni contattare Roberto Bezzu +39 339 3402017  e Luigi La Civita +39 338 8594464

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina