ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 14 agosto 2021

AVEZZANO: FERRAGOSTO BOLLENTE, IL COMUNE “SIGILLA” I PUNTI FUOCO DELLA RISERVA

AVEZZANO - "Di Berardino: misura preventiva a salvaguardia di un’area simbolo della città.Ferragosto da bollino rosso, per salvaguardare il patrimonio boschivo nel cuore della riserva naturale del monte Salviano, uno dei luoghi più amati e frequentati dagli avezzanesi, il Comune “sigilla” i punti fuoco in località Pratone, sotto il santuario della Madonna di Pietraquaria. Stop alle “arrostate” fuori porta, quindi, nella fase più calda dell’estate, quest’anno segnata da incendi a raffica e distruzione in numerose zone del Centro sud d’Italia che finora hanno mandato in fumo oltre 100mila ettari di terreni. Il governo ha fatto scattare l’allerta e la Prefettura dell’Aquila ha sollecitato le amministrazioni ad “attivare iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni”. A palazzo di città, quindi, è stata decisa la misura preventiva supplementare adottata dal vice sindaco, Domenico Di Berardino, in aggiunta all’ordinanza anti-incendi emessa a giugno dal sindaco, Gianni Di Pangrazio che, “oltre al divieto di accensione di fuochi di qualsiasi genere fino al 30 settembre, obbliga i possessori di boschi, terreni coltivati o incolti, prati e pascoli, soprattutto se confinanti con aree pubbliche, ad adoperarsi per evitare il possibile insorgere e la propagazione di incendi”. Con la colonnina di mercurio in salita, sono scattate le misure aggiuntive, in particolare nell’area della Riserva, dove la Polizia locale -al comando di Luca Montanari- intensificherà i servizi di controllo, mentre la Protezione civile comunale effettuerà i servizi anti-incendio.
     “L’allarme lanciato dal Governo alla luce dei tanti focolai che stanno seminando morte e distruzione in tante località del centro Italia”, afferma il vice sindaco, Domenico Di Berardino, “non può essere sottovalutato: e poiché abbiamo ancora ben presente il disastro causato negli anni scorsi dal fuoco,  per tutelare un’area simbolo della città, abbiamo alzato il livello di guardia e sigillato i punti fuoco nell’area del Pratone, nel cuore dell’area protetta a poche decine di metri dal Santuario della Pietraquaria, dove sono ancora visibili i segni degli incendi del passato. Per evitare rischi confidiamo anche nel senso civico della cittadinanza”.
    L’amministrazione invita i cittadini a segnalare incendi ai seguenti numeri: Vigili del fuoco (115); servizio di Protezione civile comunale - COC dal lunedì̀ al venerdì̀ dalle 8 alle 18: tel. 0863 1809815; cellulare 366 6712054; comando di Polizia locale (centralino 0863 43141); Commissariato di pubblica sicurezza (113),  Comando dei Carabinieri (112 o 1515); Protezione civile regione sala operativa dell’Aquila (numero verde 800860146 - 800861016)".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina