ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Gli Stati Uniti pronti a colpire in Venezuela, individuati gli obiettivi". Trump nega - Dal 12 novembre la verifica dell'età per i siti vietati ai minori - Cori fascisti nella sede di Fdi a Parma: "Camicia nera trionferà". Il Pd: "Ora Meloni condanni"- Riforma della giustizia, al via la battaglia referendaria. Grosso presidente del Comitato del 'no' -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Miriam Oliviero, scomparsa a Siena, è stata trovata morta

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura - Pescara: incidente mortale in via delle Fornaci, perde la vita Alessia Berardinucci - Abusi su 12enne, restano in carcere i tre giovani accusati - Appartamenti con webcam nascoste, denunciato proprietario -

Sport News

# SPORT # Verso Palermo-Pescara: stadio “Barbera” tabù, le ultime . domani alle 19,30. Per il Delfino, stadio “Barbera” tabù. In 22 precedenti 12 ko e 10 pareggi - Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 -

IN PRIMO PIANO

SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

SULMONA - " Ancora pochi giorni per la 43esima edizione del Sulmona International Film Festival. Luca Zingaretti, tra i registi e attor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 22 maggio 2021

L’AQUILA, PREVENZIONE CARCINOMA SQUAMOCELLULARE: VISITE GRATUITE, IL 29 MAGGIO, AL REPARTO DI DERMATOLOGIA GENERALE ED ONCOLOGICA DEL ‘SAN SALVATORE’

NECESSARIO PRENOTARSI TELEFONICAMENTE, DA LUNEDÌ 24 A VENERDÌ 28 MAGGIO, DALLE ORE 09.00 ALLE 13.00. L’AQUILA – Visite dermatologiche gratuite per la prevenzione del carcinoma squamocellulare. L’iniziativa è del reparto di Dermatologia Generale ed Oncologica dell’ospedale di L’Aquila, diretto dalla prof.ssa Maria Concetta Fargnoli, che effettuerà le visite sabato 29 maggio, esclusivamente su prenotazione, contattando il numero 345 7686815, da Lunedì 24 a Venerdì 28 maggio, dalle ore 09.00 alle 13.00.
Si tratta di un’azione di prevenzione che si inserisce in uno screening nazionale, che tocca diversi ospedali italiani e centri specializzati, denominato ‘Te lo dice la pelle”, e che in Abruzzo coinvolge anche l’ospedale del capoluogo regionale.  Le visite, in programma il 29 maggio, saranno effettuate in totale sicurezza, in ottemperanza alle misure di prevenzione igienico-sanitarie legate all’emergenza Covid.
19.000 casi l’anno. Il carcinoma squamocellulare rappresenta il 20% dei tumori cutanei non-melanoma ed è ancora una malattia poco conosciuta su cui è necessario diffondere informazioni all’utenza per darle la possibilità di combatterla con la prevenzione. La campagna, promossa dalla Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), vuole porre l’attenzione su una patologia di cui, in mancanza di un registro nazionale, non si hanno numeri precisi ma per la quale ogni anno vengono diagnosticati circa 19.000 casi, con un trend in crescita.  
Come si manifesta. Il carcinoma squamocellulare cutaneo si può manifestare come lesione rilevata ipercheratosica, un’escoriazione o un’ulcera che sanguina, senza cicatrizzare, o come un nodulo rosso con una crosta centrale, che può sanguinare spontaneamente o in seguito a grattamento.  La lesione, localizzata più frequentemente in sedi fotoesposte come, ad esempio, il volto, il cuoio capelluto calvo, le orecchie ed il dorso delle mani, può essere dolorosa, crescere nel tempo e non guarisce spontaneamente, né dopo l’applicazione di creme antibiotiche o cortisoniche. Questa patologia interessa maggiormente gli uomini di età superiore ai 50 anni, con carnagione chiara.
Fattori di rischio. L’esposizione solare prolungata ed eccessiva è quello più importante, come anche uno stato di immunosoppressione, l’esposizione cronica ad agenti chimici tossici (e.g. arsenico), la presenza di ferite croniche, ulcere e cicatrici, l’assunzione di alcuni farmaci ed alcune malattie genetiche.  
“Se il tumore è diagnosticato nelle forme precoci, l’asportazione chirurgica è risolutiva e porta alla guarigione in più del 90% dei casi” afferma la prof.ssa Fargnoli, “quando invece viene diagnosticato in fase tardiva il carcinoma squamocellulare cutaneo può raggiungere dimensioni troppo grandi, invadere i tessuti sottostanti e portare allo sviluppo di metastasi. Per i pazienti con forme avanzate, la sopravvivenza media senza terapia è di circa 12 mesi”



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina