ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA CHE VIVE NEI BOSCHI D’ABRUZZO: “UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL CUORE E DALLE ISTITUZIONI”

di Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo. L’AQUILA - “ In questi giorni l’Abruzzo è al centro dell’attenzione nazionale per la v...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 12 maggio 2021

CAMMINO DI SAN FRANCESCO CARACCIOLO: FIESA CONFESERCENTI REGIONALE ABRUZZO E MOLISE E L’ASSOCIAZIONE LAICI CARACCIOLINI HANNO SOTTOSCRITTO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E LA CRESCITA DEL PROGETTO

ISERNIA - ASSOPANIFICATORI: IL “PANE DEL VIANDANTE”, ANCHE IL BIOLOGICO DI “BIOPAN, SARÀ UNA CARATTERISTICA EVIDENTE DEL CAMMINO LORETO-NAPOLI.Lo scorso 8 maggio, presso la Panetteria La Spiga d’Oro di Agnone (IS), Mario Porrone, delegato Fiesa Confesercenti, e Nicola Caracciolo, dell’Associazione Laici Caracciolini, hanno siglato un accordo strategico per la promozione del Cammino di San Francesco Caracciolo.Il Cammino è un progetto di spiritualità, turismo lento e di promozione sociale ed economica dal basso dei territori che attraversa, ovvero da Loreto a Napoli: quattro regioni (Marche, Abruzzo, Molise e Campania), 33 tappe per un totale di 550 chilometri. L’iniziativa è stata ideata dall’Ordine dei Chierici Regolari Minori e posto in attuazione dall’Associazione Laici Caracciolini e si fonda su valori ispirati al carisma di San Francesco Caracciolo: la circolarità, l’attenzione verso i più piccoli, l’ascolto, l’accoglienza, il dono, l’aiuto, la condivisione, la resilienza.Ma il Cammino di Cammino di San Francesco Caracciolo comporta anche una specifica attenzione alla filiera agroalimentare ed enogastronomica. Per questo la Fiesa Confesercenti, con la sua Federazione Assopanificatori, non ha esitato ad aderire a questa iniziativa, perché il Pane che i fornai producono, è anche il cibo dei viandanti: alimento che nutre e che conforta. Tutti gli associati a Fiesa saranno impegnati a promuovere i pani, diversi per ogni località e borgo, con la fluidificazione dei sensi capaci di immergere il camminatore in profumi, sapori, tipicità, tradizioni e storie di popoli, comunità e famiglie. Pertanto, il Cammino sarà anche l’occasione per tradurre in “storie” le attività degli artigiani dell’Agroalimentare e dell’Enogastronomia, che diventano così le “pietre vive” del cammino stesso.In stretta collaborazione, Fiesa Assopanificatori Confesercenti Abruzzo e Molise e l’Associazione Laici Caracciolini, avranno la possibilità di promuovere e stimolare una forma di turismo esperienziale in senso lato, che consentirà anche la riscoperta di luoghi salubri a dimensione umana, autentici, accoglienti, quali possono essere i piccoli borghi, e in definitiva la riscoperta di se stessi, lontano dalle folle e dai ritmi frenetici delle grandi città. Ma i fornai intendono offrire il massimo della qualità e della sicurezza alimentare; per questo offriranno ai camminatori il Pane Biologico “Biopan”, prodotto con prodotti di base certificati.L’attività dei fornai di Fiesa Assopanificatori, consapevoli della sacralità del pane e del suo ristoro fisico e spirituale, lungo il Cammino di San Francesco Caracciolo, proporranno il loro “Pane del viandante”, perché non c’è camminatore che non abbia il bastone, lo zaino e il pane pronto per dare ristoro, nonostante le mille diversità dei vari luoghi attraversati.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina