L'AQUILA - "L’ARRIVO DI UN NUCLEO FAMILIARE DI ORSO BRUNO MARSICANO NEL PARCO SIRENTE VELINO, NEL TERRITORIO A CAVALLO FRA GORIANO SICOLI E RAIANO, RAPPRESENTA UN’ALTRA SPLENDIDA SORPRESA E IMPONE L’ATTUAZIONE DI POLITICHE ATTIVE VOLTE ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI TUTELA ED INFORMAZIONE. IN TAL SENSO AMBIENTE E/E’ VITA ABRUZZO , PRESENTE NEGLI ULTIMI GIORNI NELL’AREA PARCO, INTENDE AVVIARE UNA ADEGUATA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE E STIMOLARE MISURE DI PREVENZIONE A TUTELA DEL PLANTIGRADO.IL TUTTO DI CONCERTO ED IN ARMONIA CON GLI ENTI PREPOSTI ( COMUNI E PARCO SIRENTE VELINO).La presenza dell’ Orso Bruno marsicano (ursus arctos marsicanus) nel territorio del Parco Regionale Sirente Velino è oramai un dato acclarato e trova conferma nella continuità delle segnalazioni, l’ultima delle quali nel comprensorio ricadente fra il Comune di Goriano Sicoli e Raiano.Alla presenza validata e certificata si è accompagna in questi giorni la notizia della transitare di un intero nucleo familiare in modo speculare a quanto accaduto lo scorso 2020 nel territorio della Riserva Naturale Regionale “Lago di San Domenico e Lago PIO” a Villalago.Tutto ciò impone un’implementazione delle attività e degli interventi.Interventi che, però, devono essere efficacemente mirati e calibrati e che necessitano di una rapida concretizzazione anche in considerazione dell’oramai accertata mobilitàdel plantigrado al di fuori dell’area principale di attività( configurabile nel PNALM).Un allargamento dell’areale di frequentazione che, nel rappresentare una condicio prevalente per la sopravvivenza della specie, determina però anche la conseguente occorrenza di promuovere politiche attive finalizzate sia alla prioritaria alla salvaguardia dell’orso e sia adazionare interventi idonei a garantire il massimo della sicurezza in un quadro di pacifica convivenza.Ed è in ragione di quanto espresso che Ambiente e/è Vita Abruzzo nei giorni scorsi si è recata presso il Comune di Goriano Sicoli ed ha chiesto di incontrare il Sindaco Rodolfo Marganelli, il Presidente della Comunità del ParcoSirenteVelinoFrancesco D’Amore ed il Commissario Regionale del Parco Sirente Velino Dott. Igino Chiuchiarelli.
SEGRETERIA REGIONALE Nel corso degli incontri l’Associazione ha manifestato la volontà di dare corso al posizionamento di cartellonistica informativa e di avviare una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza ed agli attori delle categorie presentisul posto.Una campagna, donata dall’Associazione, che, nelle modalità di esplicazione, verrà concordata tanto con il Parco Sirente Velino quanto con l’Amministrazione comunale nei termini e nei modi che si riterranno più efficaci per rendere penetrativo ed adeguato il messaggio da diffondere.Una proposta accolta con soddisfazione dai vertici del Parco e dal Sindaco che al netto delle tempestive misure attivate dagli Organismi di competenza, dal Parcomedesimo e dal Comune, hanno ritenuto indispensabile concertare misure idonee a consentire sia la salvaguardia del plantigrado che la sicurezza dei cittadini.L’idea di programmare, pianificare e realizzare interventidi medio lungo termione è stata, infatti, ritenuta come l’unica soluzione valida per governare gli eventi ed i processi piuttosto che dare risposte a situazioni di natura emergenziale anche in presenza di adeguata ed immediata risposta operativa.Un principio di precauzione eprevenzione sposata anche dall’Amministrazione Comunale di Raianoe dal Sindaco Marco Moca che,su sollecitazione dell’Associazione, ha inteso adottare un’ordinanza cautelativa in vista del possibile transito di esemplari di orso bruno marsicano.Un attività, quindi, a 360° che va il paio con l’elaborazione e la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela dell’orso marsicano nella Riserva “Lago di San Domenico e Lago Pio” a Villalago nel quadro delle misure finanziate dalla Regione Abruzzo in attuazione della L.R.n.15/2016.Azioni che, nelle prossime settimane, verranno portate a compimento come da programma e che implementeranno con efficacia le misure già attuate nelle precedenti annualità.Concertazione, condivisione, rispetto delle regole, efficacia degli interventi e competenza :sono questi gli ingredienti che Ambiente e/è Vita utilizza quali parametri di riferimento per dare corso ad una gestione co-responsabile e di sostenibilità di prossimità per salvaguardare una specie che , come spesso si dimentica , è patrimonio dell’Umanità ed , quanto tale, bene comune senza sigle ed etichette".Il Segr. Reg.le di “Ambiente e/è Vita Abruzzo Patrizio Schiazza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"
ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...
Consiglio regionale del 6 maggio 2025
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento