ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 8 aprile 2021

CONVENZIONE TRA IL PARCO E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL GIARDINO ALPINO UNIVERSITARIO DI CAMPO IMPERATORE

ASSERGI - In questi giorni l’avv. Tommaso Navarra, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il prof. Guido Macchiarelli Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) dell’Università degli Studi dell’Aquila hanno firmato una convenzione, di durata annuale, i cui contenuti principali riguardano: la tutela ambientale, la ricerca scientifica, la divulgazione naturalistica, riconoscendo al Giardino Botanico Alpino Universitario “Vincenzo Rivera” l’alto valore culturale, scientifico e storico.L'Università dell'Aquila, ente proprietario, nel 1950 realizzò il Giardino Alpino per iniziativa del Prof. Vincenzo Rivera, già docente di botanica all'Università di Roma e primo Rettore dell'Università dell'Aquila. Il Giardino, riconosciuto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, si trova ad una quota di 2117 m nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed è gestito dalla sezione di Scienze Ambientali del Dipartimento MEVSA.“La sinergia tra l’Ente Parco e l’Università dell’Aquila” dichiara il Presidente del Parco Avv. Tommaso Navarra “è di fondamentale importanza per la pianificazione delle azioni da compiere sul territorio e per la valorizzazione delle attività di ricerca e tutela, avvalendosi delle reciproche conoscenze e competenze. Abbiamo fortemente voluto questa sinergia istituzionale nella piena consapevolezza del ruolo essenziale dell’Università e del valore storico nonché identitario per l’intera Comunità del Parco del Giardino Alpino di Campo Imperatore”.“Sono sicuro che la collaborazione con l’Ente Parco porterà ottimi risultati e troverà utili spunti futuri di relazione anche in altri settori”  dichiara il Prof. Guido Macchiarelli Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) dell’Università degli Studi dell’Aquila “con lo scopo prioritario di ricerca e di studio della flora, per la conservazione, tutela e gestione del patrimonio vegetale dell’Area Protetta”.Utile apporto tecnico-scientifico alla realizzazione e alla sottoscrizione della convenzione è intervenuta ad opera della Prof.ssa Loretta G. Pace, responsabile scientifico del Giardino Alpino, del Rettore dell’Università dell’Aquila Dott. Edoardo Alesse, del Direttore del Dipartimento MESVA Prof. Guido Macchiarelli e della Consigliera Dott.ssa Piera Lisa Di Felice, rappresentante delle Associazioni Ambientaliste riconosciute a livello ministeriale in rappresentanza di tutto il Consiglio Direttivo dell’Ente.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina