ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 18 gennaio 2021

COORDINAMENTO NO HUB DEL GAS:"PERFINO L’ENI BOCCIA IL PROGETTO LINEA ADRIATICA DELLA SNAM!!!"

SULMONA - "Clamoroso : perfino l’ENI boccia il progetto Linea Adriatica della Snam, che prevede un grande metanodotto da Sulmona a Minerbio e una centrale di compressione a Sulmona. Nelle osservazioni al Piano decennale Snam 2020 – 2029 l’ENI scrive testualmente : “ Tra gli investimenti più significativi del piano di Snam spicca la realizzazione della nuova Linea Adriatica (…). Trattandosi di investimenti che non sono necessari a garantire il soddisfacimento della domanda nazionale, bensì con la funzione di incrementare la diversificazione delle fonti di approvvigionamento del resto d’Europa aumentandone la sicurezza, i relativi costi devono essere opportunamente allocati ai Paesi che ne beneficeranno (…). Diversamente si farebbero gravare interamente sui consumatori italiani i costi sostenuti per investimenti  i cui benefici verrebbero goduti da altri Paesi europei”. L’Eni stima i costi dell’intero progetto in 1,9 miliardi di euro, costi che “verrebbero recuperati in tariffa in 40/50 anni”, ma con il rischio di “innescare per decenni una spirale di tariffe di trasporto crescenti, in un contesto in cui  le infrastrutture potrebbero diventare  stranded (incagliate, ndr) e contribuire esse stesse a rendere meno competitivo il gas”.L’ENI conferma, così,  ciò che noi affermiamo da molti anni e che abbiamo ampiamente documentato attraverso il nostro dossier Snam Affair : vale a dire che la nuova infrastruttura non serve all’Italia, poiché gli impianti esistenti sono già sovradimensionati rispetto al fabbisogno interno e lo saranno ancora di più in futuro.  
La Snam, al contrario, ha sempre sostenuto che la Linea Adriatica è necessaria al nostro Paese “ per incrementare il contributo di gas naturale al bilancio energetico nazionale”,  anche perché “in futuro la nostra rete di trasporto potrebbe risultare congestionata”. Ma a smentire la Snam bastano pochi dati : il consumo di metano in Italia ha raggiunto il suo picco massimo nel 2005 con 86 miliardi di metri cubi; nel 2020 il consumo è stato inferiore ai 71 miliardi di metri cubi e nel 2030 il PNIEC (Piano nazionale energia e clima) stima che il consumo scenderà a 60 miliardi di metri cubi. C’è da aggiungere che nel 2005, anno di maggior consumo, la rete di trasporto aveva, rispetto ad oggi, 1250 km in meno e due centrali di compressione in meno.
Nelle sue controdeduzioni la Snam non obietta nulla rispetto a quanto sostenuto dall’ENI sulla inutilità dell’opera per il nostro Paese. Per di più essa conferma che l’opera sarà pagata in bolletta dai cittadini italiani, salvo in futuro una contribuzione da parte di utilizzatori stranieri, scrive la Snam, nella “eventuale attivazione di flussi di esportazione verso altri Paesi”.  Una eventualità, questa, pressochè nulla, perché gli altri Paesi europei non stanno  di certo ad aspettare il gas dall’Italia, avendo già provveduto ad approvvigionarsi da altre fonti (basti pensare ai due nuovi  grandi gasdotti    Nord Stream  che dalla Russia arrivano in Germania); inoltre tutte le previsioni danno in calo i consumi di gas non solo per l’Italia ma anche per il continente europeo. Oggi il consumo in Europa è di circa 490 miliardi di metri cubi; per il 2030 il gruppo ENTSOG  (espressione delle multinazionali del settore) prevede consumi intorno ai 380 miliardi di metri cubi. Va inoltre tenuto presente che le esportazioni di metano dall’Italia verso l’estero sono sempre state irrilevanti, non avendo mai superato il mezzo miliardo di metri cubi l’anno.
Anche l’Anigas, l’associazione delle  imprese aderenti a Confindustria che si occupano della distribuzione del metano, solleva molti dubbi in merito alla Linea Adriatica, per le stesse ragioni addotte dall’ENI.
In tutta questa vicenda ci sarebbe una sola certezza : che a pagare le scelte sciagurate della Snam, compiute con  l’avallo dei governanti, dovremmo essere noi cittadini.
Ma non è affatto detto che finirà così. Aumenteremo il nostro impegno per ottenere la completa cancellazione di un’opera non solo del tutto inutile, ma anche molto dannosa per l’ambiente, per la salute e la  sicurezza dei cittadini e per l’economia locale. Stiamo valutando la possibilità di depositare esposti affinchè da un lato si valuti il comportamento di chi, pur di giustificare l’opera, ha fornito informazioni  che appaiono non rispondere alla realtà dei fatti e dall’altro per verificare l’operato di quanti continuano ad avallare, con le loro decisioni, il progetto Linea Adriatica. Stiamo valutando, inoltre,  possibili iniziative legali per evidenziare quelle che potrebbero rivelarsi comportamenti dannosi per i consumatori italiani, oltre ad esposti alla Corte dei Conti europea e italiana".                                                                                              

     Coordinamento No Hub del Gas

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina