ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

ARPA ABRUZZO, SIGLATA CONVENZIONE CON IL COMUNE DELL’AQUILA PER IL MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO

L’AQUILA - "È stata siglata nei giorni scorsi una convenzione tra Arpa Abruzzo e Comune dell’Aquila per rafforzare i controlli sull’in...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 3 dicembre 2020

SALVIAMO L’ORSO ANNUNCIA UN NUOVO PROGETTO DEDICATO ALLA CONSERVAZIONE DELL’ ORSO BRUNO MARSICANO

ED ALLA SUA CONVIVENZA CON LE ATTIVITÀ  RURALI NELL’AREA DELLA VALLE ROVETO ED IN ALCUNE PORZIONI DEL TERRITORIO DELL’ALTO MOLISE.
http://www.fondationsegre.org/marsican-bear-smart-communities/ L'AQUILA - Grazie a un recente finanziamento di circa 60.000 Euro erogato dalla Fondazione Segré, un’organizzazione benefica attiva da 20 anni in tutto il mondo e dedicata a proteggere la biodiversità del nostro pianeta, Salviamo- L’Orso potrà continuare il lavoro iniziato negli scorsi anni in due aree fondamentali per la conservazione dell’orso dell’Appennino. SLO spenderà ulteriori 10.000 Euro di fondi propri per cofinanziare le attività del progetto previste nel biennio 2021-2022.“La nostra associazione - dichiara il Presidente di SLO, Stefano Orlandini - avvalendosi dei numerosi volontari che ormai da un quinquennio ci raggiungono dall’Italia e da tutta Europa per 12 mesi l’anno e grazie alla generosità della Fondazione Segré, sarà in grado di completare il censimento di tutte le attività zootecniche a rischio di “visita” da parte dell’orso in Valle Roveto e in alcuni Comuni molisani, per poi metterle in sicurezza con l’installazione di recinti elettrificati e porte rinforzate. La nostra esperienza a Pettorano sul Gizio e in Valle Peligna, dove abbiamo promosso la prima “Bear Smart Community” o “Comunità a misura d’orso”, sarà fondamentale per la riuscita del progetto che comprende ovviamente anche tutta una serie di attività di informazione rivolte alle comunità interessate e la disseminazione delle “buone pratiche di convivenza” con il grande mammifero, simbolo delle montagne dell’Appennino centrale. Crediamo che questo sia il primo programma di conservazione della specie completo e sistematico che interesserà due aree che non ricadono nei confini dei Parchi nazionali e delle Riserve naturali abruzzesi e molisane, ma che si sono rivelate altrettanto idonee all’espansione naturale dell’orso, favorendone l’accettazione da parte della popolazione locale. Nell’ambito del progetto sono previste anche azioni volte a favorire la mobilità sicura dell’orso attraverso la rete di viabilità di fondovalle e un fondo rimborso danni per gli allevatori che li subissero.
C’è anche un legittimo senso di orgoglio – conclude Orlandini - che riempie me, i miei amici soci e collaboratori e i nostri volontari per aver ottenuto la fiducia di un’organizzazione di rilevanza mondiale come la Fondazione Segré, del suo fondatore, Dott. Claudio Segré e del Prof. Luigi Boitani, Chief Executive Officer della Fondazione, un ulteriore segno dell’affidabilità e della serietà del lavoro che Salviamo l’Orso porta avanti da 8 anni in favore dell’orso e della biodiversità in Appennino centrale.


Continua-----
 
A fine anno, COVID permettendo, e in previsione dell’inizio delle attività in Valle Roveto e in Alto Molise, SLO incontrerà i Sindaci dei paesi coinvolti per programmare una serie di appuntamenti pubblici in cui informare i cittadini delle opportunità che il progetto offre loro.


Per ulteriori informazioni sul progetto :
 
http://www.fondationsegre.org/  -  
http://www.fondationsegre.org/marsican-bear-smart-communities/






 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina