SULMONA - "Si tratta di uno strumento volontario che la Società attua per prevenire i reati descritti nel provvedimento legislativo.Il Modello è un complesso organico di linee guida, principi, procedure, regole, disposizioni, compiti e responsabilità: il tutto funzionale alla gestione di un sistema di prevenzione dei reati, grazie al controllo e al monitoraggio delle attività a rischio.
In questo senso un Modello organizzativo 231 di prevenzione dei rischi costituisce uno strumento importante per l’azienda a livello organizzativo e gestionale, perché offre la possibilità di mettere l’accento su un sistema di controllo capace di prevenire i reati. In pratica, una volta individuati i comparti di maggiore esposizione al rischio, si avviano controlli e verifiche periodiche, che Cogesa già attua da tempo e che fanno già parte del bagaglio etico e organizzativo della Società.Il Modello 231 si integra con i sistemi di gestione già in essere sulla qualità, la sicurezza e l’ambiente.
Lo strumento, inoltre, si aggiunge al rinnovato Codice etico e al Piano triennale anti corruzione, adottati sin dal 2014.Il Modello rappresenta certamente un investimento per l’azienda e allo stesso tempo una tutela per il dipendente".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"DISSERVIZI E-DISTRIBUZIONE A TERAMO IN COMMISSIONE VIGILANZA. CAVALLARI E MARIANI CHIEDONO UNA MAGGIORE COMUNICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEI CANTIERI PER EVITARE NUOVI BLACK-OUT"
TERAMO - "I Consiglieri Regionali ringraziano i vertici di e- Distribuzione per la disponibilità dimostrata e auspicano una migliore co...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento