ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 30 dicembre 2020

BILANCIO REGIONE ABRUZZO CGIL, CISL, UIL:"MACELLERIA SOCIALE: A RISCHIO LA TENUTA DEI SERVIZI PUBBLICI E LA GARANZIA DEI DIRITTI COSTITUZIONALI"

L'AQUILA - "Il bilancio regionale appena approvato in Consiglio Regionale mette a rischio la tenuta dei servizi pubblici abruzzesi: trasporti, servizi sociali, Istruzione, Politiche per il lavoro e formazione professionale.  Con questo bilancio verranno meno molte tutele per le fasce più fragili della popolazione.I settori più colpiti sono quelli che riguardano la disabilità. I tagli sul fondo dei ticket socio-sanitari farà sì che molte famiglie che si rivolgono a strutture residenziali e semiresidenziali extra-ospedaliere per la cura dei propri cari saranno costrette a pagare tali servizi.Si  rischia di non garantire il servizio del trasporto scolastico dei disabili, su tale questione è bene ricordare che l'Abruzzo è già stato cattivo esempio nel passato, se consideriamo che nel dicembre 2016 una sentenza della Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale una norma regionale che definanziava il servizio (e dunque ne limitava la usufruibilità) dichiarando l’intangibilità del diritto allo studio con riguardo al numero necessarie di ore di sostegno e l’intangibilità dello stesso diritto con riguardo al trasporto a scuola.Ma ad essere penalizzato fortemente è tutta la rete dei servizi socio sanitari e sociali i quali, appunto, sono rivolti alle persone più fragili e che come sappiamo, stanno già pagando un prezzo altissimo a causa della crisi pandemica in atto.Ulteriori consistenti tagli sono previsti per l'istruzione ed il diritto allo studio, per l'edilizia residenziale pubblica.Un taglio consistente viene operato sui trasporti nonostante siamo tutti a conoscenza dell'importanza di garantire tale servizio pubblico e soprattutto di consentire alla riapertura delle scuole che gli studenti viaggino rispettando il distanziamento fisico.In conclusione i tagli del bilancio si sono abbattuti proprio in quei settori nei quali era necessario mantenere almeno gli stanziamenti precedenti per due ordini di motivi: il primo perché la pandemia ha aumentato le fragilità ed i bisogni e dunque è necessario aumentare le prestazioni sociali in favori dei cittadini abruzzesi. Non ha senso dare un bonus ad una famiglia con disabilità (come è avvenuto con la Legge Regionale Cura Abruzzo 1) se poi aumentano i costi che questa deve sostenere o si riducono i servizi di cui può beneficiare. Con una mano si dà e con l'altra si toglie.Il secondo, perché si tagliano servizi prioritari per la collettività garantiti dalla nostra Costituzione.Sarà utile verificare, appena la legge di bilancio sarà pubblicata, se in taluni casi si è preferito non rinunciare qualche contributo forse non proprio necessario, piuttosto che profondere tutti gli sforzi per finanziare servizi indispensabili alla collettività.CGIL, CISL, UIL, appena la legge di bilancio verrà pubblicata, porranno in essere tutte le azioni necessarie per tutelare i cittadini e le fasce fragili della popolazione così duramente colpite dalla manovra".



CGIL Abruzzo Molise          CISL Abruzzo Molise          Uil Abruzzo Molise

Carmine Ranieri                    Leo Malandra                 Michele Lombardo

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina