ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 29 dicembre 2020

ABRUZZO LUOGHI E VISIONI - TRANSITI DI LUCE. IL FOTOLIBRO DI SMERILLI PRESENTATO NELLA RUBRICA DI RAI 3: BUONGIORNO REGIONE

SULMONA - Un itinerario alla ricerca dell’armonia nascosta. Il nuovo fotolibro di Nicola Giuseppe Smerilli, curato da Pierpaolo Bellucci, “Abruzzo Luoghi e Visioni – Transiti di Luce”, traccia un intimo viaggio nella bellezza dell’Abruzzo a volte più remoto, ma non per questo meno fascinoso, attraverso l’uso della pellicola in bianco e nero. Il volume, nell’era del digitale, riscopre l’aspetto “romantico” della fotografia analogica. L’opera propone un’interpretazione meno didascalica e più emotiva della regione abruzzese, come ha evidenziato il giornalista Rai, Antimo Amore, nell’ultima edizione della rubrica della TGR Abruzzo, Buongiorno Regione, andata in onda questa mattina su Rai 3. Le immagini seguono minuziosamente i mutamenti della luce naturale nei luoghi sacri, nei santuari, negli eremi, nelle chiese, nei monasteri, nelle grotte rupestri, nelle cattedrali, nella natura, durante l’avvicendarsi delle stagioni. “Scenografie lontane dall’ordinario - scrive il curatore dell’opera Pierpaolo Bellucci - costituiscono la trama del volume. La scelta adottata da Nicola Smerilli nell’utilizzo del bianco e nero consente all’emulsione fotografica di ricercare i mutamenti della luce naturale, oltre la forma, più di quanto avrebbe tollerato il colore o una riproduzione digitale. Le pagine ci chiamano a entrare, quasi in preghiera, nei tanti luoghi sacri della nostra regione”.
I testi sono stati affidati a personalità della cultura regionale, italiana ed europea. Francesco Sabatini, Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca, Monsignor Michele Fusco, Vescovo di Sulmona/Valva, Italo Zannier, accademico, storico e pioniere della fotografia italiana, membro della Sociètè Europeènne d'Histoire de la Photographie, Carlo Ossola, filologo e critico letterario, professore di letteratura moderna presso il Collège de France di Parigi, Nicola Gardini, scrittore, critico letterario, docente di letteratura italiana all’Università di Oxford, Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Dante Marianacci, scrittore e poeta, già responsabile della promozione culturale del Ministero degli Affari Esteri, negli Istituti Italiani di Cultura.  



Nicola Giuseppe Smerilli, (molisano di Petacciato ma abruzzese d’adozione, visti i tanti lavori dedicati all’Abruzzo e l’infanzia vissuta a Vasto) è sceso dal vicino Lazio, dove vive attualmente, per realizzare questo progetto. I due (Smerilli e Bellucci) nel corso di 4 anni, a partire dal 2014, hanno insieme viaggiato attraverso le bellezze architettoniche, artistiche e naturali dell’Abruzzo. Il risultato è un’opera che si sofferma, grazie all’insolito uso della pellicola e all’abilità di Smerilli, su particolari condizioni di luce naturale. Ed è proprio la luce naturale che guida l’intero lavoro.
“Questa combinazione tra verità e bellezza, tra fascino e mistero - afferma Monsignor Michele Fusco - riesce, in maniera straordinaria, a raccontare l’intimo di una terra che sembra quasi incastonata in un tempo che non è più tempo. Tale viaggio, dunque, che noi compiamo con gli occhi, non può che farci compiere un cammino anche con il cuore, al termine del quale anche noi ci sentiremo riconciliati con la terra e con quanto ci circonda”.
L’intento della pubblicazione è quello di svegliare l’attenzione, spesso distratta dalla frenesia quotidiana, tanto da non permetterci più di cogliere l’essenza delle cose.  Ed è proprio nei luoghi raccontati nel volume, così distanti dalla quotidianità, dove arte e natura dialogano nel silenzio e dove il segno del passaggio lontano dell’uomo è ancora presente, che le immagini ricercano quell’Abruzzo a volte perduto, una terra che ha ancora tanto da dire e raccontare.  

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-