ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 23 novembre 2020

CARABINIERI FORESTALI TROVANO AMMASSI DI RIFIUTI SPECIALI ABBANDONATI ALL’ INTERNO DI UNA CAVA

L’evidenza, grazie al sorvolo dell’area con l’elicottero.Cinque persone denunciate e verifiche sulle autorizzazioni per lo sfruttamento della cava.
MASSA D’ALBE – "Nei giorni scorsi, i Carabinieri Forestali di AVEZZANO (AQ), in collaborazione con il 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti, hanno svolto servizi di controllo del territorio e, utilizzando un punto di vista privilegiato, hanno evidenziato che, in una vasta cava di Massa D’albe (AQ), tra i diversi cumuli di materiale estratto, vi erano  numerosi rifiuti speciali depositati a terra. Pneumatici in disuso, contenitori di oli esausti, materiali di risulta da demolizioni erano abbandonati in aree che sarebbero rimaste nascoste ad un sopralluogo effettuato via terra.I Carabinieri Forestali di Avezzano hanno deferito all’Autorità Giudiziaria cinque persone che, a vario titolo, gestiscono le due Ditte che hanno in uso l’impianto: T.I., di anni 51, amministratore unico; A.D.A., di anni 54, comproprietaria; F.I., di anni 56, comproprietario; L.I., di anni 53, comproprietario; F.I., di anni 56, comproprietario e amministratore. L’ipotesi di reato è la violazione al Decreto Legislativo n°152/2006, art.192, abbandono e deposito incontrollati di rifiuti sul suolo, sanzionato dall’art.256 comma 2, che prevede la pena dell’arresto da sei mesi a due anni e con  l’ammenda da  duemilaseicento euro a ventiseimila euro, trattandosi di rifiuti pericolosi".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina