ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 13 ottobre 2020

"RANDAGISMO, SUCCESSO DELL’AZIONE ASL: PIỪ AFFIDI, CURA DEI CANI FRAGILI, RIDUZIONE DEI COSTI DEI CANILI"

I risultati del progetto ‘Cerco casa, sono un randagio’, attuato nel territorio della provincia.NEI PRIMI 8 MESI DELL’ANNO, 799 AFFIDI E 318 ANINALI, MALATI O ABBANDONATI, GESTITI DALLLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARI,ATTIVATI PROTOCOLLI D’INTESA CON DIVERSI COMUNI: TRASACCO, MAGLIANO DEI MARSI, MASSA D’ALBE, SAN BENEDETTO DEI MARSI, PESCASSEROLI, PRATOLA PELIGNA, L’AQUILA E OFENA
L'AQUILA - "Togliere dalla strada i cani vaganti dando loro una ‘famiglia’, curare quelli fragili, incrementare gli affidi e ridurre i costi dei canili comunali. Sono gli obiettivi raggiunti col progetto ‘Cerco casa, sono un randagio’ avviato oltre un anno fa dal servizio veterinario della Asl sul territorio provinciale.
Attivata nel luglio del 2019, l’iniziativa ha fatto registrare numeri significativi: lo scorso anno  gli affidi (ai privati) furono 1142 e quest’anno, nei primi 8 mesi, hanno toccato quota 799, con una maggiore performance. In netto aumento, negli ultimi 2 anni, anche il numero degli quadrupedi intercettati per strada dal servizio veterinario, diretto dal dr. Mario Mazzetti, e introdotti nel canile. Lo scorso anno sono stati 1438,  nei primi otto mesi del 2020 (quindi con un report ancora da completare) 871.
Di grande rilievo l’attività dei volontari e delle associazioni che, al 31 agosto scorso, hanno gestito 318 cani fragili (cioè malati o abbandonati), evitandone il trasferimento nei canili sanitari. Un lavoro prezioso che ha consentito ai Comuni di ridurre i costi di gestione per mantenere gli animali nei loro rifugi.  Nell’ambito del progetto ‘Cerco casa, sono un randagio’ il servizio veterinario, contestualmente alle attività citate, ha attivato protocolli d’intesa, per la lotta al randagismo, con diversi Comuni della provincia: Trasacco, Magliano dei marsi, Massa d’Albe, San Benedetto dei marsi, Pescasseroli, Pratola peligna, L’Aquila e Ofena.
“Il nostro progetto”, dichiara il manager Asl, Roberto Testa, “ha avuto un successo che è andato ben oltre le previsioni, soprattutto tenendo conto della difficoltà in cui abbiamo dovuto operare per il covid. Con le iniziative messe in campo siamo riusciti a ridurre di molto il numero dei cani randagi contenendo anche le spese di gestione”
Nell’attuazione della capillare azione di prevenzione, peraltro,  la Asl  ha conseguito risultati notevoli anche nella sterilizzazione dei gatti: 250 da gennaio ad agosto scorsi e 280 nel 2019".









Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina