ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Manovra, ok dalla Ragioneria. Cambia la tassa sugli affitti brevi ma resta l'aumento su Airbnb - Meloni: 'Pieno sostegno a Kiev, l'Italia non invierà soldati in Ucraina'. Attacco a Pd e M5s - Donna accoltellata a Milano, è in pericolo di vita. Si cerca il marito - Sfuma Budapest, "Trump e Putin non si vedranno a breve". Rutte vola a Washington -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco russo nella notte, sei morti tra cui due bambini. Zelensky: "Congelare la guerra sulla linea del fronte"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day - All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

AL VIA IL 39º CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO MARIA CANIGLIA

SULMONA VIDEO -  "Dal 22 Ottobre 2025 al 26 Ottobre 2025 a Sulmona si svolgerà il 39° Concorso Internazionale di Canto Lirico Maria Ca...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 6 ottobre 2020

PARTE IL NUOVO BIENNIO 2020/2022 DELL’ITS AGROALIMENTARE DI TERAMO LA NUOVA OFFERTA FORMATIVA”

TIENE CONTO DELLE MUTATE ESIGENZE DELLE AZIENDE TERAMANE, PIÙ ORIENTATE ALL’E-COMMERCE E ALL’ECOSOSTENIBILITÀ: “TECNICO SUPERIORE PER LA VALORIZZAZIONE DIGITAL E GREEN DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI” 

TERAMO - Da un’indagine conoscitiva elaborata dall’ITS Agroalimentare di Teramo (Istituto tecnico superiore Sistema Agroalimentare) è emerso che il Covid-19 ha cambiato il fabbisogno e le competenze che servono alle aziende agroalimentari: da qui la necessità di declinare un’offerta formativa adeguata alle nuove esigenze. Le aziende, oltre a tecnici di produzione ed esperti nella commercializzazione, si sono ritrovate impreparate nella gestione della grande mole di ordini on-line. Inoltre, la crescente sensibilità dei consumatori verso i temi ambientali, sta inducendo le imprese del comparto a incoraggiare sistemi di produzione e confezionamento maggiormente orientati all’ecosostenibilità.
Ecco perché il nuovo Bando emanato in queste ore dall’ITS di Teramo ha deciso di tenere conto di queste nuove esigenze rimodulando l’offerta formativa in partenza il prossimo ottobre. Il bando, consultabile sul sito www.itsagroalimentarete.it, scade il 23 ottobre e si riferisce a alla figura di “Tecnico Superiore per la valorizzazione Digital e Green delle Produzioni Agroalimentari”.

C’è quindi ancora tempo per far pervenire le domande e partecipare al test d’ingresso alla scuola in programma il 28 ottobre. Dalla selezione verranno individuati un massimo di trenta ragazzi chiamati a essere i nuovi tecnici del settore agroalimentare. L’offerta formativa dell’Istituto, punta infatti a dotare gli iscritti di un bagaglio di competenze che spazia dall’innovazione di prodotto e dei processi di lavorazione, all’e-commerce ai piano social media marketing, fino al food packaging orientato in ottica green.
La durata del corso è di due anni durante i quali sono previste 1.800 ore di cui mille in aula (al Parco della scienza) e le restanti nelle aziende convenzionate con l’ITS che, va ricordato, non rilascia una semplice qualifica professionale, ma un Diploma riconosciuto dal MiUR (Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca).
Il percorso formativo, al termine del quale verrà rilasciata una borsa di studio di mille euro, è gratuito. Inoltre è importante evidenziare che i ragazzi avranno la possibilità di toccare con mano l’esperienza sul campo grazie agli stage previsti nelle aziende del territorio e non da ultimo la possibilità di fare Erasmus in aziende internazionali del comparto.
Il Presidente dell’ITS Agroalimentare di Teramo, Vanni Di Giosia, nel presentare l’avvio del nuovo biennio dichiara: “Siamo alla nona edizione del percorso formativo utile per formare figure aderenti ai bisogni del tessuto produttivo agroalimentare. In questi anni la Fondazione ITS è riuscita a cambiare pelle declinandosi come scuola altamente professionalizzante e in grado di preparare quelle figure che servono alle aziende ma anche di tenere il passo dei cambiamenti epocali. Non a caso molti ragazzi scelgono l’ITS come valida alternativa e possibilità al percorso universitario, dal momento che dura due anni e accorcia notevolmente le distanze tra scuola e lavoro. Del resto è dimostrato dall’80% dell’occupabilità dei ragazzi che viene riscontrata nel giro di un anno dal termine del percorso. Un requisito – conclude Di Giosia – che ci consente del resto di ottenere e di vederci riconosciuta ogni anno la fiducia e l’accreditamento del MiUR”.  
Ulteriori informazioni, recapiti e modulo di iscrizione, sono consultabili sul sito https://www.itsagroalimentarete.it/.
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina