ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vance: "Ci vorrà molto tempo per la pace e la ricostruzione di Gaza. Hamas consegni le armi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

RITROVATO VIVO IL GIOVANE DISPERSO A POPOLI

POPOLI - " Nel primo pomeriggio di oggi, su attivazione della Prefettura di Pescara, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 17 agosto 2020

726/A PERDONANZA CELESTINIANA, PARTITA LA FIACCOLA DALL' EREMO DEL MORRONE

VIDEO INTERVISTA GIULIO MASTROGIUSEPPE SULMONA  - E' partito ieri sera il Fuoco del Morrone.La classica manifestazione si è tenuta in modo ridotto per le vicende legate al coronavirus.Solo un piccolo gruppo di tedefori ha ripercorso il consueto tragitto dall'eremo fino alla chiesetta di san Pietro Celestino. Da 40 anni unisce le comunità che incontra nel suo cammino, alle quali trasmette un sentimento di pace e amicizia e, nell'ultimo decennio, di resilienza, con cui il 23 agosto all'Aquila sarà acceso il tripode nel piazzale della Basilica di Collemaggio per l'avvio ufficiale della 726/a Perdonanza Celestiniana, partirà ieri dall'Eremo di Sant'Onofrio nei pressi di Sulmona. Intorno alle 21 la fiaccola ha toccato i luoghi di predicazione di Celestino: l'eremo e poi la Badia di Santo Spirito, e la sosta a Bagnaturo.

Oggi lunedì 17 Sulmona e Pratola Peligna; il 18 Raiano, Goriano Sicoli, Castel di Ieri e Castelvecchio Subequo; il 19 Molina Aterno, Acciano, Roccapreturo, Beffi, Succiano, Tione degli Abruzzi e Fontecchio, da dove ripartirà il 20 agosto in direzione di Ripa di Fagnano, Caporciano, Prata d'Ansidonia, Tussio, San Pio delle Camere e Navelli.Il 21 Villa Sant'Angelo e San Demetrio ne' Vestini, Sant'Eusanio e Fossa. In serata la fiaccola entrerà nel territorio comunale dell'Aquila e si fermerà a Onna da dove riprenderà il cammino il 22 verso la Chiesetta dedicata a San Pietro Celestino a Paganica, poi alla Villa Comunale. Il 23, dopo Bazzano, Monticchio, Bagno, Civita di Bagno e Pianola, piazzale di Collemaggio.Ieri sera nella frazione San Pietro di Bagnaturo erano presenti i rappresentanti comunali di Pratola Peligna e dell'Aquila."Non è stato facile - spiega Floro Panti, presidente del Centro Internazionale Studi Celestiniani - ma non potevano non programmare questa straordinaria settimana, tenendo conto che la allestiamo da oltre 40 anni. Non ci saranno cortei, la Fiaccola sarà accompagnata al massimo da 5 persone con dispositivi di protezione e distanziamento di sicurezza, alcune iniziative saranno accorpate. Il 20 agosto celebrazione unica, per autorità civili e religiose e popolazioni, alla chiesa di Santa Maria di Centurelli, in omaggio al riconoscimento del patrimonio immateriale dell'umanità da parte dell'Unesco sia della Perdonanza sia della Transumanza: S.Maria di Centurelli era punto di riferimento assoluto per chi percorreva il tratturo".L'Unesco ha descritto in modo certosino, nella motivazione del riconoscimento come patrimonio immateriale dell'umanità dell'evento celestiniano, 'il cammino del Perdono', la presenza e il significato delle fiaccole, la partecipazione delle comunità dei centri attraversati dal Fuoco, la solennità complessiva di una celebrazione che si conclude con l'accensione del tripode della Pace". 

 








Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina