ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 25 luglio 2020

"SUL CAMMINO DI SAN MICHELE SULMONA E' LA CITTA' PIU' BELLA CHE HO INCONTRATO"

Progetto della Dmc Terre d'Amore in Abruzzo e della giornalista Valentina Lo Surdo per valorizzare Sulmona e le città attraversate nel Cammino. Ad ottobre la convention dei sindaci dei comuni interessati.
SULMONA - A Sulmona, in autunno un’assemblea di tutti i sindaci dei comuni del cammino di San Michele “con le ali ai piedi”. La proposta, arrivata alla DMC “Terre d’Amore in Abruzzo” è quella della giornalista, Valentina Lo Surdo, impegnata in un cammino sulle tracce del culto micaelico, partito il 7 luglio da Rieti e che concluderà domenica 26 luglio con l’arrivo alla grotta di San Michele Arcangelo sul Gargano.  Il cammino, ideato da Angela Seracchioli, ha fatto tappa nei giorni scorsi a Sulmona.  Una tappa raccontata dalla giornalista sulla sua pagina Facebook, ma anche sulle pagine di Marcopolo, dove il reportage su Sulmona ha superato le 1400 condivisioni in meno di 24 ore (https://www.marcopolo.tv/cammino-con-le-ali-ai-piedi-da-sul…). “Sulmona è una delle mie città preferite del Centro-Sud”, racconta, “città antica, storica.
A Sulmona sono legata anche per ragioni musicali: da circa un decennio presento il Premio di canto lirico “Maria Caniglia” e mi affascina che di qui passi anche questo cammino micaelico che sto percorrendo, un cammino ancor più antico di quello lungo la via Francigena e di quello di Santiago de Compostela”. Valentina Lo Surdo, nel suo passaggio in città, ha incontrato anche i rappresentanti della DMC “Terre d’amore”: il presidente Fabio Pingue Spinosa, Anna Berghella  e Gaetano Di Bacco, direttore artistico della Camerata Musicale Sulmonese. “A loro ho detto che vorrei portare qui a Sulmona, ad ottobre, un’assemblea di tutti sindaci dei comuni attraversati lungo questo cammino”. Del suo passaggio in Valle Peligna e Valle Subequana, oltre che nell’Alto Sangro, Valentina ricorda Castelvecchio Subequo con la più antica catacomba d’Abruzzo e la reliquia di San Francesco d’Assisi, l’eremo di San Venanzio a Raiano e Pescoccostanzo con il bosco di Sant’Antonio.

 Il racconto potrebbe continuare a lungo, perché questo cammino, che forse ancora in pochi conoscono, “ma che i grandi camminatori definiscono tra i più belli, se non il più bello d’Italia” è un percorso che, dalla Valle del Salto fino all’arrivo in Puglia, parla della storia della penisola e dei popoli preromanici, della conquista romana e della rivolta sociale per il diritto di cittadinanza,  della “nascita” dell’Italia. “Dopo essermi dedicata per molti anni ai grandi cammini del mondo, ho riscoperto i cammini in Italia, sui quali anche il "Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo", Dario Franceschini, sta puntando molto. In questo momento così delicato, questo tipo di turismo lento, di prossimità può essere davvero un’importante risorsa”. Di certo Valentina tornerà a scoprire ancora una parte del territorio peligno. “Amo le vostre montagne” conclude, “e tornerò per visitare l’eremo di Celestino V che non ho ancora avuto modo di visitare”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina