ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Powell: "Non so dire se la Fed potrà tagliare i tassi a luglio, aspettiamo l'impatto dei dazi"- Sinner vince il derby con Nardi - Oggi 17 bollini rossi. Aumentano gli accessi al pronto soccorso. Regioni, stop al lavoro al sole - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sport contro il disagio giovanile, torna "Student Summer Pass"- Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei -

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: L’AQUILA ACCOGLIE I 130 GIOVANI MILITARI CHE SABATO RICEVERANNO IL CAPPELLO ALPINO

L'AQUILA - " Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascor...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 16 luglio 2020

"AVVIATA LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE NAZIONALE PER IL RIFACIMENTO DEL GASDOTTO SNAM CHIETI-RIETI"

BUSSI - "Numerosi cambi di tracciato, tra Bussi e Pescosansonesco, nel Parco nazionale del Gran Sasso, passaggio non in superficie ma scavo di un pozzo profondo 400 metri e di una galleria di oltre 1 km.Forum H2O: area a forte vulnerabilità idrogeologica per stessa ammissione dell'azienda, Parco intervenga.Ammessi impatti ambientali "alti" anche su boschi di pregio e fiumi.Chiunque può presentare osservazioni entro il 9 agosto 2020.La SNAM ha depositato al Ministero per l'Ambiente il progetto per il rifacimento del gasdotto Chieti-Rieti nell'ambito della procedura per la Valutazione di Impatto Ambientale.Il progetto, che interessa due regioni, Lazio e Abruzzo, e 23 comuni, tra cui L'Aquila, comprende la posa del nuovo gasdotto da 40 cm di diametro per 134,5 km di lunghezza e la rimozione del vecchio per 117 km (oltre ad interventi su alcune linee secondarie), con numerosi cambi di tracciato. Solo il 35% del nuovo gasdotto è in parallelo con il vecchio.
I comuni interessati sono: Collepietro, Caporciano, Manoppello, San Demetrio ne' Vestini, Pietranico, Alanno, Bussi sul Tirino, Borgo Velino, Antrodoco, Scoppito, Pescosansonesco, Torre de' Passeri, Poggio Picenze, Castel Sant'Angelo, Prata d'Ansidonia, Cittaducale, Tornimparte, Navelli, Barisciano, Castiglione a Casauria, San Pio delle Camere, Rosciano.Il proponente "evidenzia che entrambi le opere in progetto e rimozione interferiscono con alcuni elementi di pregio ambientale, in particolare con il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga (EUAP0007) nonché con i seguenti siti appartenenti alla Rete Natura 2000: SIC IT7130024 “Monte Picca – Monte di Roccatagliata”; ZSC IT6020012 “Piana di S.Vittorino – Sorgenti del Peschiera”; ZSC IT6020027 “Formazioni a Buxus Sempervirens del Reatino”; ZPS IT7110128 “Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga”; IBA 204 “Gran Sasso e Monti della Laga”; IBA 106 “Monti Reatini” (IBA sta per Important Bird Areas).
Da una prima analisi dei 176 elaborati depositati dall'azienda, tra le modifiche più rilevanti - e preoccupanti - emerge la previsione di abbandonare, a causa, secondo l'azienda, della presenza di instabilità dei versanti, il tracciato attualmente in superficie nell'area del valico di Roccagliata, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, tra Bussi e Pescosansonsco per realizzare un passaggio in sotterraneo con lo scavo di un pozzo profondo ben 400 metri e di una galleria di oltre 1 km. Il tutto in un'area, per stessa ammissione dell'azienda, molto complessa e vulnerabile dal punto di vista idrogeologico per la presenza di complessi rocciosi a "potenzialità acquifera altissima" o "alta".L'azienda stessa sostiene che sulla componente idrogeologica ci potrebbero essere impatti di portata "media" durante i lavori, con conseguenze anche persistenti, seppur di valore "basso" (che è un termine del tutto autoreferenziale, tra l'altro, senza alcuna quantificazione oggettiva dell'impatto in termini di qualità e quantità della risorsa idrica).Oltre alla componente idrogeologica l'azienda ammette impatti di alta rilevanza durante i lavori per la vegetazione e i passaggi fluviali (Tirino compreso a monte di Bussi dove l'attraversamento è previsto in sotterraneo), impatti che rimarranno anche in fase di esercizio (classificati, sempre in maniera auto-referenziale e non oggettiva come "medi").Il Forum H2O, a parte altre considerazioni sull'utilità dell'opera il cui costo ricadrà sulle bollette, visto che SNAM non descrive esattamente e con dovizia di particolari tecnici e dati quantitativi quale sarebbe la necessità di sostituire l'esistente in termini di costi/benefici, esprime la propria preoccupazione per lo scavo di questo pozzo e di questa galleria e chiede all'Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga di intervenire, anche in considerazione dei chiari vincoli esistenti che vietano l'alterazione del regime delle acque nell'area protetta.Chiunque può presentare osservazioni entro il 9 agosto 2020.Alleghiamo il tracciato previsto, un estratto della mappa relativa al pozzo e alla galleria sopra Bussi e una foto del valico di Roccatagliata e del fiume Tirino".

Tutti i documenti sonoqui: https://va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/7432


Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-