ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata - Forti nubifragi in Lombardia, attivata la vasca del fiume Seveso che è esondato - Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale - Kiev colpisce la base militare russa dei caccia.Trump: "Putin vuole andare fino in fondo"- Kiev, colpito l'aeroporto militare russo base dei caccia - L'alluvione devasta il Texas. Almeno 24 i morti, diversi i dispersi - Estate, 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 in Italia -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO IL PALIO DELLA XXIV GIOSTRA CAVALLERESCA

SULMONA VIDEO -  "Oggi nel cortile del palazzo dell'Annunziata si è svolta la presentazione del palio della Giostra di Sulmona. Un...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 giugno 2020

L’IDROGENO VERDE PER IL RILANCIO INDUSTRIALE ED INFRASTRUTTURALE DEL CENTRO ITALIA

L'AQUILA - "Come parlamentari del Movimento 5 Stelle del territorio (Di Girolamo, Coltorti, Fede, Terzoni, Gallinella, Lorenzoni) insieme all’Europarlamentare Castaldo, stiamo portando avanti un progetto per lo sviluppo dell’idrogeno verde e delle sue applicazioni e prime sperimentazioni alle aree del Centro Italia colpite dal sisma 2009 e 2016.
Ma cos’è l’idrogeno verde e perché dovrebbe interessarci? L’idrogeno verde, ovvero ottenuto esclusivamente con fonti rinnovabili e a zero emissioni di CO2, è considerato “un fattore abilitante” nei piani di decarbonizzazione dell’Unione Europea, in settori come i trasporti e l’industria chimica e siderurgica. Le specifiche decisioni saranno rese note dalla Commissione Europea nelle prossime settimane.
È per questo che un membro del G7 come l’Italia deve al più presto porre le basi per favorire la nascita di distretti tecnologici nazionali capaci di attrarre attività industriali e di ricerca, e favorire investimenti volti allo sviluppo di nuove attività manifatturiere collegate alla produzione e al consumo di idrogeno verde, che si può fare attraverso gli elettrolizzatori, quei macchinari che producono idrogeno con l’uso dell’elettricità, attraverso il processo di “elettrolisi dell’acqua”.
Abbiamo accolto i suggerimenti da una realtà del territorio interessata a sfruttare le potenzialità dell’area a cavallo tra Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo, attraverso la sperimentazione dell’utilizzo di idrogeno verde prodotto in loco per alimentare i treni di alcune tratte ferroviarie, oggi prive di elettrificazione. La ricostruzione di questi territori, che in certe realtà parte dalle fondamenta stesse dei centri abitati, può essere inoltre un’occasione per ripensare i modelli tradizionali di sviluppo, utilizzando le più avanzate tecnologie ambientali, anche in relazione all’uso dell’idrogeno, per attuare il nuovo modello delle comunità energetiche prodotte dalla nuova direttiva sulle fonti rinnovabili.
La prima tratta ferroviaria in cui, insieme a Ferrovie dello Stato, vogliamo sperimentare per l’utilizzo dell’idrogeno verde è quella che unisce Sansepolcro a Sulmona, attraversando l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo e i capoluoghi Perugia, Terni, Rieti e L’Aquila.
Il trasporto ferroviario ad idrogeno, che ha ormai superato la fase di sperimentazione in Germania con treni regolarmente in servizio nella Bassa Sassonia, permette di superare i problemi associati all’elettrificazione tradizionale in aree di montagna dove numerose sono le gallerie ed i viadotti, i primi con sezioni obbligate la cui modifica implicherebbe ingenti investimenti. Una linea riqualificata per il transito di mezzi a idrogeno renderebbe nettamente contenuti gli investimenti nella rete infrastrutturale e i treni stessi produrrebbero in uscita solo vapore e acqua di condensa, al posto degli attuali locomotori diesel, ormai giunti a fine vita.
Sappiamo inoltre che il Governo sta lavorando sulle nuove Diagonali Ferroviarie, come quella del Mediterraneo per il Sud. Sensibilizzare il Governo sulla necessità di un nuovo Corridoio del Centro Italia come volano di sviluppo economico e turistico dei territori colpiti dal sisma, che unisca Roma con l’Adriatico anche grazie all’uso dell’idrogeno come fonte di alimentazione dei treni, è una nostra priorità
Siamo alla vigilia della Presidenza italiana del G20 e l’avvio di progettualità integrate di tale respiro non può che beneficiare all’immagine del nostro Paese come vetrina del Green Deal Europeo e un modello da imitare a livello internazionale, dimostrando che l’Italia sa mettere in atto una visione di sviluppo di lungo periodo, soprattutto nei territori dove ve ne è urgente bisogno".

     

Sen.Gabriella Di Girolamo                                                                             
Capogruppo M5S Comm. VIII
LL.PP. Trasporti e Comunicazioni


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-