SULMONA - Esattamente 40 anni fa lo scudetto che ha regalato a Sulmona il titolo di campione d'Italia. A conquistarlo la squadra Berretti il 16 giugno 1980. Oggi nel giorno dell'anniversario ricordiamo la fantastica impresa dei biancorossi grazie all'ausilio di Maurizio Di Iorio, uno dei componenti di quella squadra, che illustra nel dettaglio il percorso intrapreso dall'inizio sino alla vittoria:"NEL CAMPIONATO BERRETTI LA SQUADRA DEL SULMONA DEI MISTER LIBERATO PETRELLA E GILDO VALLE,DOPO AVER PASSATO CON AMPIO MERITO LA FASE REGIONALE,SE LA VIDE IN UN GIRONE A TRE CON IL FROSINONE E LA PUTEOLANA.
NEL PRIMO INCONTRO A FROSINONE LA PARTITA FU GIOCATA DA ENTRAMBE LE SQUADRE A VISO APERTO,MA FINI’ CON UNO 0-0, CHE SICURAMENTE AVVANTAGGIAVA LA SQUADRA BIANCOROSSA, NELLA PARTITA DA GIOCARE IN CASA CONTRO LA PUTEOLANA. A SULMONA CONTRO LA PUTEOLANA NONOSTANTE UN DOMINIO A FAVORE DELLA SQUADRA LOCALE LA PARTITA NON SI SBLOCCAVA NONOSTANTE LA GRANDE OCCASIONE DELL’ATTACCANTE DI PAOLO SVENTATA SULLA LINEA DALLA DIFESA CAMPANA.POI LA PUTEOLANA VA INASPETTATAMENTE IN VANTAGGIO CON UNA DEVIAZIONE DEL DIFENSORE BIANCOROSSO SISI,MA IN POCHI MINUTI RISTABILISCE IL RISULTATO CON SCHIAVITTI PER POI CHIUDERLA CON AMICUZZI. QUESTO RISULTATO RISPECCHIAVA MOLTO L’IMPOSTAZIONE DELLA SQUADRA,CHE PUR SEGNANDO POCHE RETI QUASI TUTTE CON IL SOLITO AMICUZZI,AVEVA UN CENTROCAMPO CON PIEDI BUONI E TANTA GRINTA,SUPPORTATO DA UNA DIFESA ARCIGNA E L’OTTIMO PORTIERE SULLI SOPRANNOMINATO DAGLI AMICI “GIAGUARO”. PASSATO IL TURNO CI TOCCO’ LA ROMULEA CHE VENNE A SULMONA CON IL CHIARO INTENTO DI PORTARE A CASA IL PAREGGIO E VI RIUSCI’ DISPUTANDO UNA PARTITA IN DIFESA INTERROMPENDO OGNI AZIONE DI GIOCO. NELLE PARTITA DI RITORNO A ROMA L’INCONTRO FU MOLTO TATTICO PERCHE’ OGNUNO AVEVA PAURA DI PERDERE,LA PARTITA NONOSTANTE IL SULMONA ABBIA PROVATO PIU’ VOLTE DI ANDARE IN VANTAGGIO, DOPO I TEMPI SUPPLEMENTARI SI ARRIVO’ AI RIGORI DOVE IL PORTIERE SULLI PARO’ UN RIGORE ED I CECCHINI BIANCOROSSI ANDARONO A SEGNO UNO DIETRO L’ALTRO. ARRIVATI ALLA SEMIFINALE CON IL CANICATTI’,SI GIOCO’ LA PRIMA IN CASA ALLO STADIO PALLOZZI DI SULMONA GREMITO DI SPETTATORI ED ANCHE IL CANICATTI’ DISPUTO’ UNA PARTITA CON IL CHIARO OBIETTIVO DI DECIDERE IL TUTTO NELLA PARTITA DI RITORNO IN SICILIA. IL SULMONA EBBE L’OPPORTUNITA’ DI ANDARE IN VANTAGGIO MA AMICUZI SBAGLIO’ IL RIGORE. NELLA PARTITA DI RITORNO LO STADIO ERA PIENO DI TIFOSI CALOROSI E DOPO UNA SOSPENSIONE PER MALTEMPO LE SQUADRE SI AFFRONTARONO CON DECISIONE PER POTER ARRIVARE ALLA FINALE, MA ANCORA UNA VOLTA SI ARRIVO’ DOPO I SUPPLEMENTARI AI CALCI DI RIGORE. IL PORTIERE BIANCOROSSO SULLI PARO’ DUE RIGORI E I RIGORISTI OVIDIANI COLPIRONO CON I CECCHINI PANTALONE, NINU, MARINUCCI, DI IORIO E DI BACCO. LA SQUADRA DEL SULMONA USCI’ DAL CAMPO TRA GLI APPLAUSI DELLO SPORTIVO PUBBLICO SICILIANO. ARRIVATI ALLA FINALE IL SULMONA INCONTRO’ L’ABANO TERME CHE GIA’ NEGLI ANNI PRECEDENTI AVEVA SFIORATO IL TITOLO PERDENDO IN FINALE. L’ABANO ERA UNA SQUADRA BEN STRUTTURATA CON GIOCATORI CHE VENIVANO DA SQUADRE DI SERIE A E B PER FARE ESPERIENZA E LA PARTITA FU’ MOLTO TIRATA DA ENTRAMBE LE SQUADRE . IL SULMONA ANDO’ IN VANTAGGIO CON AMICUZZI MA PERSE DURANTE LA PARTITA L’ESPERTO MURZILLI PER INFORTUNIO E VERSO IL 60° IL MEDIANO DI IORIO MAURIZIO PER DOPPIA AMMONIZIONE, MA NONOSTANTE TUTTO I BIANCOROSSI SI BATTERONO FINO ALLA FINE PER PORTARE A CASA IL RISULTATO. NELLA PARTITA DI RITORNO POCO PRIMA DELL’INIZIO DELLA PARTITA ARRIVO’ DALLA FEDERAZIONE IL TELEGRAMMA DELLA SQUALIFICA PER DI IORIO,MENTRE MURZILLI SCESE IN CAMPO STRINGENDO I DENTI RESISTENDO FINO AL 60° LASCIANDO IL POSTO AL GIOVANE DI CIOCCIO,GIOCATORE EMERGENTE DEL VIVAIO LOCALE,CHE FECE BEN PARLARE DI SE NEGLI ANNI A SEGUIRE. L’ABANO PROVO’ IN TUTTE LE MANIERE A RIMETTERE IN CARREGGIATA LA PARTITA,MA IL SULMONA PRIMA CON AMICUZZI E POI CON BARONE CHIUSE LA PARTITA ELEGGENDOSI CAMPIONE D’ITALIA BERRETTI DI SERIE D. IL PUBBLICO SEMPRE PRESENTE FESTEGGIO’ CON CALORE I SUOI GIOCATORI E MOLTI DI LORO VESTIRONO LA CASACCA BIANCOROSSA IN PRIMA SQUADRA.
ECCO LA ROSA.
PORTIERI: MARIO SULLI E CARLO GOTI DIFENSORI: FIORENZO SCHIAVITTI, MAURIZIO SISI, GIOVANNI RUSCITTI, DANILO PANTALONE E MARCO MARINUCCI
CENTROCAMPISTI: MAURIZIO DI IORIO, MARINO MURZILLI, TONY DI CIOCCIO,LUIGI NINU E DINO DI BACCO ATTACCANTI: GIOVANNI DI PAOLO,DANTE AMICARELLI,NINO AMICUZZI,FRANCESCO BARONE E FIORENZO D’ALESSADRO
MASSAGGIATORE: ROBERTO LA CIVITA
MISTER: LIBERATO PETRELLA E GILDO VALLE PRESIDENTE: ALFONSO DE DEO
UN RICORDO VA’ AI NOSTRI CARI AMICI TONY DI CIOCCIO E GIOVANNI DI PAOLO VENUTI A MANCARE PREMATURAMENTEIN GIOVANE ETA’.
UN ALTRO RINGRAZIAMENTO VA AL PRESIDENTE DE DEO, AL FAMOSO CESIDIO TITOLARE DEL NOTO RISTORANTE DOVE LA SQUADRA ERA SOLITA MANGIARE NELLE PARTITE CASALINGHE ED AI SUOI COMPARI CHE CON GRANDI SACRIFICI ECONOMICI CI PERMISERO DI PORTARE A TERMINE IL CAMPIONATO CON UN RISULTATO INASPETTATO.
GRAZIE ANCHE A QUESTO TITOLO IL SULMONA VENNE RIPESCATO IN “D” DUE ANNI DOPO".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento